REDAZIONE SONDRIO

Arredi del rifugio? Ci pensano i futuri falegnami

Saranno i ragazzi del Crotto Caurga di Chiavenna a realizzare gli arredi per il rifugio del lago Baldascio. La Comunità montana Valchiavenna, infatti, ha appena approvato il protocollo d’intesa con l’Istituto professionale di Chiavenna, una eccellenza del mondo della scuola della provincia di Sondrio, per la realizzazione degli arredi per il rifugio presso il lago del Baldiscio in alta Val Febbraro, nel Comune di Madesimo. L’istituto professionale Crotto Caurga, tra i corsi proposti agli studenti, ha anche quello di Manutenzione e assistenza tecnica. Gli arredi verranno realizzati con il legname della zona messo a disposizione dal Consorzio Forestale Boschi di Isola e segato grazie all’utilizzo di una segheria mobile, realizzando una vera e proprio filiera corta e virtuosa.

In questo modo si potranno avere arredi a chilometro zero con la massima sostenibilità ambientale. L’ente comprensoriale ha riconosciuto un sostegno economico all’Istituto pari a 18.500 euro così suddiviso: 15.000 euro per arredi del rifugio, 3.500 euro per la casetta espositiva. F.D’E.