
di Gloria Ciabattoni
La primavera avanzata e un lockdown più soft (che consente gite e spostamenti fra aree gialle) aumentano la voglia di ritrovare la forma fisica che si era un po’ perduta nei lunghi mesi d’inverno e di "reclusione" fra le mura domestiche. Un colorito spento, un’epidermide troppo secca, una pelle poco tonica sono lo scotto che molte persone si trovano ora a pagare, quindi è il momento di iniziare una routine di benessere (e di bellezza) che ha come alleati frutta e verdura di stagione. Dal viso al corpo, occorreranno trattamenti diversi, ma una cosa in comune c’è ed è lo scrub, per eliminare le cellule morte e riattivare la microcircolazione. In commercio esistono molti esfolianti per viso e corpo. Nel primo caso li sceglieremo delicati, da massaggiare dolcemente sull’epidermide pulita, poi faremo seguire un trattamento idratante. Per il corpo, possiamo fare lo scrub sotto la doccia, insistendo con il massaggio là dove la pelle è più ruvida e ispessita, come gomiti, talloni, ma anche braccia e gambe. Dopo, applicheremo un olio tonificante o una crema nutriente. Per chi ama il fai da te e le "ricette della nonna", è facile preparare uno scrub casalingo, naturale e low cost, ad esempio la formula "uno, due e tre" prevede un cucchiaino di zucchero, due di miele e tre di olio di oliva o di mandorle o di cocco. Se la pelle è secca si può aggiungere qualche goccia di limone. Va bene per viso e corpo, in quest’ultimo caso se la pelle è ispessita e ruvida si può sostituire lo zucchero con il sale (non troppo grosso), ma non nel caso del viso: brucerebbe troppo.
Quando fare lo scrub? Almeno una volta alla settimana, anche due se la pelle è molto "spenta". Dopo lo scrub, bisogna pensare a tonificare e riattivare la circolazione (cosa che giova anche in caso di cellulite). Un po’ di sport, esercizi mirati a rassodare come quelli a corpo libero, e creme rassodanti sono utilissimi, per non dire indispensabili, per ritrovare un corpo tonico. Fra i cosmetici naturali più in voca c’è l’aloe vera, che si trova in molti prodotti. Per riacquistare tonicità l’alimentazione è indispensabile, ad esempio carni bianche, lenticchie e quinoa aiutano a sviluppare la muscolatura. Ma non dimentichiamo l’acqua: beviamone anche due litri al giorno, aiuta a eliminare le tossine e rende la pelle elastica, magari con l’aggiunta di succo di limone o lime, infatti gli agrumi sono ricchi di vitamina C e bioflavonoidi e aiutano la circolazione del sangue.
Per avere una pelle tonica sono indispensabili gli antiossidanti quindi occorre mangiare alimenti ricchi di vitamine E e C, di licopene e di resveratrolo. Circa la vitamina E, contenuta negli oli vegetali e nella frutta secca, ricordiamo che ne è ricco l’olio di oliva. È vero che è molto calorico (un cucchiaio apporta 90 calorie circa) ma è davvero indispensabile, perfetto per condire le verdure crude di stagione. Infatti questo è il momento d’oro delle insalate: non dimentichiamo che le verdure a foglia verde sono perfette per una dieta detox, stimolano la produzione di collagene e rendono la pelle più elastica. Fra le verdure ricche di antiossidanti e che quindi neutralizzano i radicali liberi, spiccano cavolo verde, spinaci e barbabietole, carote, patate dolci, pomodoro, cavoletti di Bruxelles, e legumi come i fagioli o le olive da tavola. Verdura e frutta rosse (ad esempio questo è il momento delle albicocche) sono molto importanti: il colore indica la presenza di beta-carotene che il nostro organismo trasforma in vitamina A, una grossa difesa contro i radicali liberi.