REDAZIONE POLITICA

Crisi di governo, Fico al Quirinale in serata: il riassunto della giornata

Mes, Recovery Plan, lodo Orlando, scuola e università fra i temi caldi della discussione

Roberto Fico nella sala della Lupa a Montecitorio (Foto Facebook)

Roma, 2 febbraio 2021 - Roberto Fico salirà al Quirinale entro la serata. Questo è il tempo limite indicato proprio dal presidente della Camera ai partecipanti alle consultazioni per la costituzione del nuovo Governo. Fico aveva ricevuto il mandato esplorativo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella venerdì 29 gennaio, con l'impegno di portare risultati concreti entro oggi, ovvero martedì 2 febbraio.

Proprio quella di oggi è stata una giornata particolarmente convulsa. Una giornata che ha preso il via intorno alle 9 con il tavolo programmatico convocato proprio da Fico con i gruppi della maggioranza. Un tavolo che ha evidenziato le distanze fra Movimento Cinque Stelle e Italia Viva. L'argomento del contendere? Indubbiamente e inevitabilmente il Mes. Due posizioni contrapposte: i renziani chiedono almeno un ricorso parziale al fondo Salva Stati, previa valutazione delle misure da finanziare. Il Pd ribadisce invece come occorra finanziare con maggiori risorse la sanità. Mentre il Movimento Cinque Stelle si dice totalmente contrario a trattare sul Salva Stati. I contrasti però sono profondi anche sulla riforma fiscale, sulle riforme istituzionali e sul Recovery Plan. Si è molto discusso anche sul tema della giustizia, che è stato al centro dei colloqui della mattinata.  In particolare si è a lungo dibattutto sul lodo Orlando, ovvero la proposta avanzata dall'ex guardasigilli e vicesegretario del Pd, Andrea Orlando.

L'inconciliabilità delle posizioni in campo fa pensare a un possibile rinvio della salita di Roberto Fico al Colle o addirittura a un ricorso più vicino al voto. Si continua però a discutere, tanto che il confronto si è protratto di altre due ore: scuola e università gli argomenti che hanno necessitato di un ulteriore approfondimento. "Non è una discussione sul programma ma solo sugli argomenti divisivi" ha affermato la capogruppo di Liberi e Uguali al Senato, Loredana De Petris. Si discute molto durante la giornata di oggi, anche se da più parti arrivano pareri contrari a una possibile risoluzione positiva.Tanto che i nomi del possibile nuovo premier rimangono molti: da Mario Draghi a Marta Cartabia, passando per un Conte ter

Nel pomeriggio intorno alle 15.30 inizia a circolare la notizia che il presidente della Camera possa salire al Quirinale entro le 18, "anche prima" filtra da alcune fonti. In realtà però, intorno alle 17, l'appuntamento con Sergio Mattarella slitta ancora: la salita al Colle dovrebbe avvenire intorno alle 20.