
Forte del successo della prima edizione alla quale hanno partecipato 250 persone, sabato e domenica si replica. Torna l’"Open...
Forte del successo della prima edizione alla quale hanno partecipato 250 persone, sabato e domenica si replica. Torna l’"Open day sul fiume: alla scoperta del Ticino tra tradizione remiera ed enogastronomica" che vuole avvicinare i pavesi al Ticino e agli sport che vi si possono praticare. Per due giorni sarà possibile sperimentare gratuitamente gli sport d’acqua, scoprire percorsi naturalistici e gustare le eccellenze enogastronomiche locali nella cornice del ponte Coperto. "Il Ticino è parte integrante della nostra identità – ha detto l’assessora ai turismo Angela Gregorini –. Con Open day sul fiume vogliamo offrire a tutti l’opportunità di vivere il fiume in modo attivo, sostenibile e partecipato, unendo sport, natura e tradizione gastronomica. È un invito a scoprire e riscoprire la bellezza del nostro territorio e a rafforzare il legame con il fiume che ha segnato la storia e la vita di Pavia".
Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e poi dalle 14 alle 18 sono previste prove pratiche di canoa, dragonboat, barcé, voga pavese e veneta, canottaggio, con istruttori delle società remiere (Cus Pavia, Canottieri Ticino, Battellieri Colombo, Club vogatori pavesi). Alle 10 e alle 15 saranno effettuate visite guidate lungo le sponde del Ticino (su prenotazione, max 30 persone – info@prosceniospettacoli.it) e dalle 18 alle 20 degustazioni enogastronomiche in piazzale Ghinaglia (accesso con almeno due timbri sul "Passaporto del fiume"). Domenica per tutta la giornata ci saranno stand informativi e attività di animazione sul fiume. Il desk di accoglienza in piazzale Ghinaglia sarà attivo per l’intera durata della manifestazione: sarà distribuito il "Passaporto del fiume" che, con due timbri, darà accesso alla degustazione. Tra i prodotti: focaccia, salumi e formaggi tipici, riso venere con verdure, mini arancini, sformatini di zucca, stafforella e vini dell’Oltrepò pavese.
M.M.