STEFANO ZANETTE
Cronaca

Pavia, aperte col flessibile le casse del parcheggio del San Matteo: bottino 3mila euro

Furto notturno nell'area di sosta a pagamento in strada privata Campeggi, dove sono intervenuti i carabinieri per il sopralluogo

Sul furto indagano i carabinieri (Immagine d'archivio)

Sul furto indagano i carabinieri (Immagine d'archivio)

Pavia, 2 agosto 2025 - Hanno usato un flessibile portatile per tagliare le casse automatiche del parcheggio del Policlinico San Matteo. E hanno portato via i circa 3mila euro contenuti.

Gli ignoti ladri sono entrati in azione nella nottata tra giovedì e ieri, venerdì 1 agosto, con il furto che è stato poi scoperto in mattinata, quando al parcheggio di strada Campeggi sono stati chiamati i carabinieri, intervenuti verso le 8 con una pattuglia del Radiomobile della Compagnia di Pavia. I malviventi hanno approfittato delle ore notturne per entrare in azione nell'area, abbastanza isolata, tra la tangenziale e la piazzola dell'elisoccorso. Le casse automatiche si trovano peraltro sotto la tettoia con corridoio anche laterale per proteggere le persone dai violenti spostamenti d'aria provocati dalle pale degli elicotteri in atterraggio e decollo, dunque non risultano ben visibili dalla strada, a quell'ora comunque deserta perché destinata esclusivamente al transito in entrata e in uscita dallo stesso parcheggio privato.

La zona è ovviamente coperta da sistema di videosorveglianza, i cui filmati sono stati acquisiti e saranno analizzati dagli investigatori dell'Arma, ma con le telecamere ben visibili i malviventi hanno agito a volto coperto per non essere riconoscibili, probabilmente lasciando il mezzo fuori dalla portata della videosorveglianza. Erano ben attrezzati, con un flessibile portatile in grado di tagliare il metallo, riuscendo così a raggiungere le cassette con i soldi e a svuotarle. Il parcheggio, da ben 600 posti auto, è gestito da una cooperativa esterna e le casse automatiche accettano pagamenti anche con bancomat e carte, ma l'uso dei contanti (anche banconote, con resto) è evidentemente ancora molto diffuso, a giudicare dalla somma, per un bottino tutt'altro che magro, che i ladri hanno trovato e sono riusciti a portare via.