STEFANO ZANETTE
Cronaca

Pavia, con gli elicotteri a caccia di discariche abusive

I carabinieri hanno trovate otto nel 2018

I militari in azione

Pavia, 4 gennaio 2018 - Dall'alto si vedono cose che da terra sono più nascoste, sia criminali in fuga che discariche abusive. I carabinieri del Comando provinciale di Pavia hanno tracciato un bilancio dell’anno che si è appena concluso relativo alle attività svolte con il supporto del 2° Nucleo elicotteri di Orio al Serio (Bergamo). E spiccano le otto discariche abusive scoperte a Casorate Primo, Villanterio, Bornasco, Mortara, Ferrera Erbognone, Broni, Redavalle e Rivanazzano Terme.

«Di altissimo valore – conferma il consuntivo provinciale fornito dai carabinieri – è stato l’apporto che gli elicotteri dell’Arma, dotati di sofisticate apparecchiature e di tecnologici sistemi di videosorveglianza, hanno fornito nel contesto della campagna, partita all’inizio del 2018, per il contrasto ai reati ambientali ed il monitoraggio delle discariche autorizzate ed abusive in collaborazione con carabinieri forestali e Arpa, nel corso del quale sono stati effettuati 40 controlli, di cui 31 con esito positivo, sequestrate 8 aree adibite a discariche abusive e deferite in stato di libertà 39 persone per reati ambientali».

Attività programmate e preventive, ma anche legate a specifiche emergenze. «Non meno importante – prosegue infatti la nota dei carabinieri di Pavia – è stato l’apporto degli elicotteri dell’Arma l’8 febbraio 2018, nelle concitate fasi della ricerca che portarono alla localizzazione ed all’arresto dell’autore di un tentato omicidio in Miradolo Terme, che per ore si era reso irreperibile, spostandosi con la sua autovettura per evitare la cattura». Tra i risultati conseguiti dai carabinieri di Pavia nelle attività svolte col supporto degli elicotteri, il bilancio del 2018 è di 2 arresti (per reati contro il patrimonio), 18 denunciati in stato di libertà, circa 390 grammi di droga sequestrata e anche una bicicletta rubata recuperata e restituita al legittimo proprietario. Gli elicotteri sono infatti stati usati anche nelle operazioni “Periferie sicure” e “Scuole sicure”, oltre che in numerosi servizi coordinati a largo raggio eseguiti dalle Compagnie di Pavia, Vigevano, Stradella e Voghera, per attività di controllo, prevenzione e repressione dei reati.