
"Se un cittadino proprietario di uno stabile diroccato non se ne cura, il Comune può obbligarlo a sistemarlo o può...
"Se un cittadino proprietario di uno stabile diroccato non se ne cura, il Comune può obbligarlo a sistemarlo o può sistemarlo. Mi sembra giusto che un cittadino faccia lo stesso nei confronti di un immobile pubblico". Partendo da questo presupposto, Vincenzo Pedrazzini, 81 anni, ha inviato alla polizia locale una richiesta d’intervento sul castello di Mirabello e sulle sue pertinenze, teatro della battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525. "In base al regolamento di polizia urbana – spiega Pedrazzini – il Comune è obbligato a intervenire sul castello che è in una condizione disastrosa. A causa dei piccioni è presente una spanna di guano, ci sono pantegane e il tetto delle stalle sta slittando verso le case al confine. Metà è già caduto e la parte nord sta crollando. Il castello è sotto il vincolo della Soprintendenza, bisogna intervenire". La preoccupazione di Pedrazzini oltre alla conservazione dell’importante edificio storico, riguarda la possibilità che dalla presenza di animali possano derivare epidemie per i residenti nelle abitazioni del vicinato o ai passanti. "I tempi burocratici sono sempre imbarazzanti – prosegue –, da 4 anni si devono sostituire gli infissi. Poco prima della rievocazione della battaglia sono stati rubati i pluviali e ancora ne sono stati collocati di nuovi. Oltre 15 giorni fa ho fatto protocollare la mia richiesta e non ho ricevuto ancora alcuna risposta". M.M.