MANUELA MARZIANI
Cronaca

“Arte e teologia“ in una mostra. Per ricordare padre Ruggeri

È stata la sua patria spirituale, artistica e intellettuale. Per questo Pavia, in occasione del centenario della nascita di...

È stata la sua patria spirituale, artistica e intellettuale. Per questo Pavia, in occasione del centenario della nascita di...

È stata la sua patria spirituale, artistica e intellettuale. Per questo Pavia, in occasione del centenario della nascita di...

È stata la sua patria spirituale, artistica e intellettuale. Per questo Pavia, in occasione del centenario della nascita di padre Costantino Ruggeri (1925-2025), rende omaggio al singolare maestro (foto) con la mostra "Arte e teologia. I volti della crocifissione", ospitata in cattedrale fino al 23 novembre, nella cappella del Sacro Cuore. "La mostra - si legge in un comunicato - intende ricordare Ruggeri come artista e teologo, capace di coniugare la ricerca estetica con la profondità del pensiero spirituale. Per lui, infatti, fare arte significava fare teologia: ogni opera era meditazione sull’origine e sul destino dell’uomo, sul rapporto tra tempo ed eterno, in una ricerca senza fine di ciò che dà senso alla vita".

Al centro dell’esposizione quattro opere dedicate al tema della Crocifissione, intitolate "Forma bianca. Spazio mistico" e "Cristo ebbro d’amore" che costituiscono una meditazione visiva sul racconto evangelico di Luca: dal dramma dell’ultimo respiro di Cristo alla domanda sul senso della sua morte, fino alla trasfigurazione della Croce che si apre all’annuncio della Resurrezione. L’arte, per padre Costantino, diventa così linguaggio privilegiato per parlare di Dio, superando i limiti del concetto e della parola. La mostra, a ingresso libero, potrà essere visitata tutti i giorni dalle 7 alle 12 e dalle 14 alle 18,30.

Manuela Marziani