MANUELA MARZIANI
Cosa Fare

Tradizione e tecnologia per i cammini: campo di volontariato internazionale sulla Via Francigena

Studenti universitari impegnati da domenica

Via Francigena

Via Francigena

Pavia, 5 settembre 2025 – Esperienza internazionale di condivisione e lavoro da domenica 7 settembre sulla Via Francigena promossa dall’Office for Sustainable Actions dell’Università di Pavia, dall’assessorato alle politiche giovanili e al turismo e dall’assessorato alle politiche educative del Comune di Pavia, in collaborazione con il Parco del Ticino e il Centro Servizi per il Volontariato Lombardia Sud Ets. Le attività sono organizzate sotto la responsabilità di Babele ODV e grazie al sostegno di Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia. Il Lido di Pavia ospiterà 15 studenti dell’ateneo pavese di provenienza italiana ed extra UE, di età compresa tra i 19 e i 25 anni.

Durante la settimana, i partecipanti si occuperanno della valorizzazione del tratto cittadino della Via Francigena svolgendo sia attività pratiche di pulizia e sistemazione della cartellonistica che di mappatura dei punti di interesse della via e di digitalizzazione del sentiero. Queste attività saranno svolte in collaborazione con Marco Morandotti ed Elisabetta Doria del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura e con Claudia Lupi e Simone Orsenigo del dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente oltre ad alcuni enti del Terzo settore impegnati da tempo in attività di cura e valorizzazione del fiume Ticino, tra cui Legambiente Pavia Il Barcè e il gruppo SALT – Sacco libera tutti.

I giovani vivranno così un’esperienza di vita e volontariato all’interno del Parco del Ticino che condivideranno con la cittadinanza sabato 13 settembre alle ore 17 nella sala Discover, in piazza della Vittoria, adiacente all’ingresso del palazzo del Broletto. Le attività del campo di volontariato, totalmente gratuite per i partecipanti, si inseriscono nella cornice delle iniziative di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile (referenti Claudia Lupi e Daniela Boggiani, OSA – UniPv) e nel più ampio processo di sviluppo del progetto europeo Interreg CHARME “digital Cultural Heritage Activities acRoss Multiple European regions” (capofila Comune di Pavia). Questa prima edizione pone le basi per l’avvio di una progettualità più ampia legata alla valorizzazione e digitalizzazione dei cammini europei, che potrebbe prevedere nei prossimi anni un coinvolgimento maggiore di studenti universitari e volontari a livello europeo ed extra europeo, per rendere l’offerta turistica e culturale pavese sempre più accessibile e attrattiva, anche presso le giovani generazioni.