
La città di Desio nuovo epicentro della Lombardia. Almeno, dal punto di vista delle previsioni metereologiche e della prevenzione del rischio idrogeologico. È stato installato un nuovo, potente e moderno radar per captare tutte le informazioni utili a delineare le condizioni del tempo. Un progetto presentato durante il convegno organizzato da Arpa Lombardia “La nuova rete radarmeteorologica della Lombardia – Osservare, informare, agire“. Tema dell’incontro il potenziamento del monitoraggio meteorologico dell’Agenzia, grazie alla recente installazione dei due nuovi radar fissi: uno a Flero, in provincia di Brescia, e uno a Desio. Oltre a un radar mobile localizzato a Pieve San Giacomo, nel Cremonese.
Un investimento fortemente voluto dalla Regione nell’ambito del Piano di Gestione Rischio Alluvioni di Autorità di Distretto del Fiume Po, di cui il Pirellone è autorità responsabile. "Sappiamo che è stato installato sopra il tetto dell’ospedale – dice il sindaco Simone Gargiulo – gli uffici si stanno occupando della questione". Si tratta di un piano per supportare la gestione delle emergenze idrometeorologiche, permettendo alla protezione civile e a tutti i soggetti coinvolti di adottare in modo sempre più efficiente, tempestivo ed efficace le azioni di prevenzione e protezione dai fenomeni intensi nel territorio. In un secondo step, le informazioni confluiranno in una app - in via di sviluppo - pensata per consentire ai cittadini di verificare la portata dei fenomeni in atto e, conseguentemente, agire in autoprotezione.
Ale.Cri.