FABIO LUONGO
Cronaca

Un laboratorio per diventare piccoli cuochi e due spettacoli

Un laboratorio per piccoli cuochi e due spettacoli teatrali per far viaggiare la fantasia. Tornano questo fine settimana gli appuntamenti...

Lo spettacolo teatrale musicale per bambini “Onde” chiuderà la rassegna “Piccino Picciò d’Estate“

Lo spettacolo teatrale musicale per bambini “Onde” chiuderà la rassegna “Piccino Picciò d’Estate“

Un laboratorio per piccoli cuochi e due spettacoli teatrali per far viaggiare la fantasia. Tornano questo fine settimana gli appuntamenti della rassegna itinerante per bambini Piccino Picciò d’Estate curata da delleAli Teatro. Domenica alle 17.30 sarà il Bloom di Mezzago a ospitare l’iniziativa “Atelier del gusto - Laboratorio per piccoli cuochi e i grandi che li accompagnano“, con una cuoca professionista che guiderà adulti e bimbi a preparare assieme una ricetta. Si proseguirà sabato 27 allo Spazio Aperto di Vimercate con lo spettacolo “Cosa c’è?“ della compagnia delleAli, tra una casa-tenda, microcosmi di suoni, odori, colori e pezzetti di mondo. Giovedì 2 ottobre a concludere la rassegna sarà lo spettacolo teatral-musicale “Onde“ della compagnia Petra. Ingresso gratuito con prenotazione sul sito www.delleali.it. A Monza, invece, sabato alle 15.30 i Musei Civici proporranno il laboratorio gratuito per bambini dai 3 agli 11 anni dal titolo “Piacere, sono uno studioso!“: partendo dai ritratti in mostra di studiosi, scienziati e artisti si scopriranno i personaggi e gli oggetti che aiutano a riconoscerli, per poi dare vita a un autoritratto nei panni di “topo da biblioteca“. A Vedano, infine, sabato mattina doppio appuntamento per bambini e ragazzi ideato dalla biblioteca civica, che per l’occasione trasloca al biolago, l’area verde con laghetto realizzata in via Enzo Ferrari, lungo la strada che conduce alla porta d’ingresso del Parco in centro paese: qui alle 9.30 si terrà la lettura animata “Chi si nasconde nel biolago?“, per scoprirne gli abitanti, e a seguire laboratorio creativo, per bimbi dai 3 ai 6 anni.

Alle 11 toccherà invece a quelli dai 7 ai 10 anni con “Segni particolari: biolago“, attività di osservazione sul campo dell’oasi per conoscerne le caratteristiche, letture tematiche e un piccolo laboratorio. Partecipazione gratuita con prenotazione attraverso l’app C’è Posto.

F.L.