FABIO LUONGO
Cronaca

Sporcizia e carne avariata. La polizia locale chiude il minimarket di Lissone

Multe anche per la mancata esposizione dei prezzi

La sindaca Laura Borella ha fatto i complimenti alla polizia locale: «Presidio fondamentale per la salute e la sicurezza dei cittadini»

La sindaca Laura Borella ha fatto i complimenti alla polizia locale: «Presidio fondamentale per la salute e la sicurezza dei cittadini»

Carne malconservata, pavimenti sporchi, presenza di infestanti e altre gravi violazioni igienico-sanitarie. Condizioni che hanno spinto polizia locale e Ats Brianza a disporre la chiusura temporanea del negozio e il sequestro di tutti i prodotti alimentari.

È la situazione a cui si sono trovati di fronte, in un mini market nel centro cittadino, gli agenti del comando di via Gramsci e gli operatori del dipartimento di prevenzione dell’Agenzia di tutela della salute. A far scattare i controlli è stata una denuncia di alcuni lissonesi, che avevano segnalato alla polizia locale la presenza di rifiuti di origine animale in decomposizione lasciati in un bidone davanti a un condominio, cosa che aveva provocato la diffusione di odori molesti e la proliferazione di insetti.

Gli agenti hanno condotto un’ispezione approfondita che "ha rivelato una situazione drammatica". Durante il sopralluogo dentro il mini market sono state trovate "carni alterate con colorazione bruno-verdastra, pavimenti sporchi e carenti modalità di conservazione delle carni e di altri alimenti. Particolarmente allarmante la presenza di infestanti all’interno del negozio". Sono stati perciò disposti il sequestro immediato di tutti i prodotti alimentari e la chiusura temporanea del mini market fino al ripristino delle condizioni igieniche previste dalla legge. Multe per la mancata esposizione dei prezzi e degli orari di apertura.

"Questo caso dimostra come la polizia locale sia un presidio essenziale per proteggere la salute pubblica e la sicurezza", sottolinea la sindaca Laura Borella. Fabio Luongo