CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Comitato Aria Pulita Monza, l’inquinamento davanti alle scuole? La soluzione è il Pedibus

È quanto emerge dai risultati di un sondaggio promosso su alcune primarie della città

Pedibus, il servizio per accompagnare i bimbi a scuola ed evitare l'uso dell'auto

Pedibus, il servizio per accompagnare i bimbi a scuola ed evitare l'uso dell'auto

Monza, 25 maggio 2024 – E' il "Pedibus" l'alternativa più gettonata dai genitori per lo spostamento da casa a scuola, per evitare di arrivare in auto fino davanti al plesso scolastico, abbassando così il tasso di inquinamento localizzato. E' uno dei risultati del sondaggio promosso dal Comitato aria pulita Monza, su alcune scuole primarie della città. Finora i risultati sono stati rilevati in tre comprensivi scolastici, con diverso grado di adesione.

L'altra sera, al centro civico del quartiere Sant'Albino sono stati resi noti i risultati relativi alla scuola Manzoni, del quartiere: su 220 questionari distribuiti ne sono tornati compilati 145 (il 66%), la scuola con maggior adesione, mentre all'Alfieri (quartiere San Fruttuoso) su 250 consegnati ne sono tornati 140 (poco più del 50%); adesione inferiore e alla scuola primaria Puecher (Istituto Anna Frank, in via Toscana) da cui sono tornati 99 questionari compilati su 280 distribuiti (35%).

Secondo gli intervistati, le sostanze percepite più dannose sarebbero il Pm2, 5 e 10. Il 55% accompagna i figli a scuola in auto, perché poi prosegue verso il lavoro. La stessa percentuale ritiene che per ridurre il livello di inquinamento vicino alle scuole bisognerebbe interrompere il traffico davanti alle scuole.

Da ciò consegue la propensione al pedibus per il 57%, per raggiungere la scuola: le auto si fermano poco meno di 500 metri prima della scuola, dove per altro occorre un'area di sosta o almeno di fermata, congedano i bimbi, affidandoli a genitori o nonni che a rotazione si occupano di accompagnarli fino a scuola. Piacciono meno auto condivisa, percorso singolo a piedi e bicicletta. Occorre, a questo punto, un numero di volontari sufficiente per una programmazione settimanale o mensile.

"Quando le iniziative partono direttamente dai cittadini - sottolinea Cruciano Nasca, promotore del Comitato Aria pulita Monza - è più facile che poi vengano rispettate, molto di più di quelle calate unilateralmente dalle amministrazioni. Ci spiace che alle presentazioni intervengano pochi genitori e nessun rappresentante degli istituti scolastici".