DI CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Scuole brianzole da top 10 ma le prime sono a Milano

Nella (discussa) classifica Eduscopio sugli istituti superiori di ogni ordine il Frisi è il migliore tra i licei attorno a Monza ma al secondo posto generale

di Cristina Bertolini

Le scuole brianzole entrano nella “top 10“ di ogni ordine e grado nel censimento della Fondazione Agnelli Eduscopio per il territorio che comprende Milano e la Brianza. Bene i licei, lo scientifico Frisi si conferma al 2° posto su 20 scuole nell’area tra Milano e Monza, il liceo Porta al 3° per le Scienze umane e al 7° per il liceo linguistico; lo Zucchi di Monza è 7° fra i licei classici e il liceo Modigliani di Giussano al 2° posto fra i licei artistici, seguito dalle Preziosine di Monza al 3°, Ettore Majorana di Cesano al 9° e Nanni Valentini al 10°. Al 3° posto tra i classici troviamo il liceo Marie Curie di Meda, al 6° il Banfi di Vimercate. Per gli istituti tecnici economici al 3° posto si colloca il Primo Levi di Seregno, al 5° il Ghandi di Besana e al 6° il Mosè Bianchi di Monza con Amministrazione finanza e marketing. Su 57 scuole di taglio tecnico tecnologico il primo risulta il Greppi di Monticello che pur essendo fuori provincia raccoglie molti studenti brianzoli, seguito dal Vanoni di Vimercate al 5° posto, Primo Levi di Seregno al 7° e Mosè Bianchi di Monza (Sistemi informativi aziendali).

I criteri della graduatoria riguardano un indice che fa la media tra voti e crediti formativi ma c’è anche una colonna inerente il percorso scolastico: valori alti riguardano le scuole in cui la maggior parte dei ragazzi terminano in 5 anni esatti, mentre quelle con valori più bassi, in teoria, indicano scuole in cui i ragazzi hanno percorsi più tortuosi. In questo senso, i licei hanno tutti indici dal 65% al 75% di diplomati in 5 anni, mentre i dati si abbassano per gli istituti tecnici e i professionali.

Al Mosè Bianchi tecnologico risulta che il 39,9% si diploma in regola, seguito dall’Hensemberger (32,4%) che però è al secondo posto tra quelli da cui si trova lavoro entro 2 anni.

"Da anni non guardo i dati Eduscopio – dice il preside del Mosè Bianchi Guido Garlati – la logica sottesa a questa ricerca non ci appartiene. Riguardo alla percentuale bassa di diplomati in tempi regolari si potrebbe dire o che i docenti sono scrupolosi e fermano chi non ha conseguito gli obiettivi, o che famiglie e scuole medie hanno sbagliato il consiglio orientativo. Un errore in questo senso è plausibile in tempi di pandemia in cui le occasioni di orientamento sono state limitate. Nella nostra scuola, ben 30 studenti da settembre ad oggi hanno cambiato indirizzo".

Trovano subito lavoro gli studenti del Ballerini di Seregno (2° in classifica), al 4° posto gli studenti del Don Gnocchi di Carate e al 10° quelli dell’Olivetti di Monza. Nel settore Industria e artigianato, su 15 scuole attorno a Monza il 3° classificato per occupabilità è l’istituto Enzo Ferrari, al 5° posto il Floriani di Vimercate, in cui, però solo il 27,2% si diploma nei tempi regolari e al 7° posto l’Ipsia Meroni di Lissone.