ANTONIO CACCAMO
Cronaca

Più affari con la pandemia Esprinet assume e premia

Crescita senza precedenti nel gruppo di informatica ed elettronica. Bonus da 600 euro ai 1.600 dipendenti, 850 dei quali lavorano in Brianza

di Antonio Caccamo

È stato un 2020 da record grazie alla pandemia. Esprinet, il distributore numero uno in Italia, Spagna e Portogallo di informatica ed elettronica di consumo, ora assume e premia con 600 euro i suoi 1.600 dipendenti, 850 dei quali lavorano in Brianza. Il bonus si aggiunge all’assegno di 400 euro già staccato a chi aveva lavorato in presenza durante il lockdown.

Il fatto è che l’anno passato ha fatto segnare una crescita senza precedenti nella storia del Gruppo con base a Vimercate, sotto le Torri Bianche: +14% del fatturato (4,5 miliardi) e un utile netto di 31,8 milioni d euro, con un +35% rispetto al 2019. "Insieme al presidente Maurizio Rota abbiamo voluto ricompensare lo sforzo enorme fatto in un periodo straordinario. Se lo meritavano. Sono stati tutti bravissimi. Del resto, la qualità delle persone è alla base di ogni attività di successo", dice Alessandro Cattani (nella foto), l’Ad di Esprinet, quarto Gruppo in Europa, decimo a livello mondiale, che distribuisce 130.000 prodotti – pc, stampanti, accessori, cloud, cyber security, software, smartphone, audiovisivi – di oltre 650 marchi a 31.000 rivenditori business e consumer. Proseguirà anche nel 2021, trainata nel primo semestre dai consumi delle famiglie mentre nella seconda parte dell’anno sarà trascinata dalle imprese e dagli investimenti dello Stato per la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Per questo Esprinet ha messo in conto fino a giugno 110 nuove assunzioni, 54 in Italia e 56 in Spagna. "Stiamo mettendo dentro figure nei reparti commerciali, dove lavora il 60% del personale, nella logistica e nell’area amministrativa". L’unico problema è la carenza di componentistica microelettronica.

"I grandi produttori sono stati presi alla sprovvista dall’eccesso di domanda. Stanno allestendo nuove fabbriche". In Italia Esprinet dà lavoro a 850 persone (età media 40 anni, 54% donne) impiegate nei magazzini di Cavenago e Cambiago, nei 17 “chash & carry” e, 700, nel quartier generale dell’Energy Park di Vimercate dove tutti lavorano in smart working.