
di Martino Agostoni
"L’altezza massima raggiunta dagli edifici più alti, verso via Scarlatti, è sempre inferiore alla quota del campanile del vicino Santuario del Carmelo e della torre dell’acquedotto lungo il viale Cesare Battisti, secondo le prescrizioni contenute nel parere favorevole espresso dalla Soprintendenza".
Proseguono gli adeguamenti del piano urbanistico per la riqualificazione dell’area dismessa dell’ex feltrificio Scotti lungo viale Cesare Battisti e, con l’avvio della procedura di verifica di assoggettabilità a Vas (Valutazione ambientale strategica) che si svolgerà il 28 luglio, è stato mandato in municipio un concept del piano aggiornato rispetto alla prima bozza presentata a maggio 2019. Un’ultima versione che recepisce gli indirizzi approvati a ottobre dall’Amministrazione comunale dopo che l’anno scorso i nuovi progettisti di Fc Immobiliare srl, società che intende acquistare l’area dell’ex feltrificio dall’attuale proprietà della Fondazione De Ponti, hanno presentato una variante al piano. Modifiche che, rispetto al progetto iniziale dello studio di architettura dell’ex sindaco Michele Faglia, hanno cambiato collocazioni degli edifici e spazi nei 30mila metri quadrati di area, anche perché è stato cancellato il progetto dell’Auditorium previsto su via Donizetti, sostituito dal progetto del Teatro della Musica ora previsto in piazzale Virgilio. Non sono invece cambiate le destinazioni urbanistiche, in maggioranza a residenziale, né i vincoli di tutela paesaggistica e di conservazione degli edifici storici di Villa Azzurra ed ex Casa delle Aste, né i volumi previsti di 30mila metri cubi. Il nuovo concept prevede un’altezza massima degli edifici di 8 piani, ed entro i 26,6 metri, secondo le indicazioni del Comune e i vincoli paesaggistici sia della fascia di tutela di 100 metri da viale Battisti sia delle altezze inferiori alla torre dell’acquedotto davanti alla Villa Reale, come richiesto dalla Soprintendenza. Nella fascia vincolata "si avrà la percezione di un ampio spazio a verde - scrivono i progettisti - Tutto il fronte libero sul viale Cesare Battisti sarà oggetto di rimboschimento divenendo così la cornice naturale agli edifici storici. Gli edifici di nuova costruzione più prossimi agli edifici storici saranno di soli due e tre piani fuori terra e potranno accogliere unità abitative indipendenti in linea con la tipologia ricorrente dei villini". Gli ingressi ai nuovi box del complesso residenziale sono previsti su via Scarlatti con un "accesso protetto, rispetto alla carreggiata, da un ampio spazio destinato a parcheggio pubblico" e un filare di alberi, con la via che manterrà "l’attuale sedime stradale con il ridisegno degli stalli per la sosta lungo il marciapiede esistente". In via Donizetti invece siprevede un altro nuovo parcheggio pubblico che "contribuisce all’allargamento della sede stradale". Come nel caso della prima bozza della variante del piano depositata in Comune a maggio 2019, anche questa non è ancora la versione definitiva del progetto e "va compreso che riguardano solo le questioni urbanistiche e le collocazioni dei volumi: non sono i progetti edilizi - spiega Martina Sassoli, assessora al Territorio -. Per esempio le immagini allegate alla bozza di maggio sono solo uno studio di valutazione delle altezze al raggiungimento di quella massima possibile, che è la torre dell’acquedotto davanti alla reggia. Mai si è pensato di superare i 30 metri, tanto che gli indirizzi dell’Amministrazione sono stati di massimo 8 piani, e poi ci sono i vincoli della Soprintendenza. L’attuale progetto punta alla piena rinaturalizzazione del comparto e prevede il raddoppio delle piantumazioni d’alto fusto e uno sviluppo verticale dei giardini".
La procedura è lunga: dopo il 28 luglio si saprà se la variante del piano dovrà essere soggetta a Vas oppure no, quindi ultimati i passaggi tecnici, il nuovo piano dovrà essere adottato e approvato dalla Giunta, quindi dovrà andare in Consiglio comunale. Una volta che il piano urbanistico avrà il via libera, potrà essere fatto il progetto edilizio e quindi potrà essere realizzato.