REDAZIONE MONZA BRIANZA

Oggi l’arte contemporanea è protagonista al Bloom e al Mac

Un viaggio dentro a un decennio che ha cambiato l’arte contemporanea, oltre che la società, con la creatività che è uscita dai musei e dalle gallerie per riversarsi nelle strade e in spazi alternativi, sottolineando le contraddizioni del nostro mondo e coinvolgendo anche il pubblico nelle performance. Una stagione particolare da rivivere prima attraverso un importante film documentario che guida tra le esperienze di personaggi come Marina Abramovic, Andy Warhol, Christo, Kounellis, Pistoletto, Mario Merz, Gino De Dominicis e Alighiero Boetti, e poi in una discussione con artisti, attori e registi. È l’appuntamento che si terrà oggi alle 17.30 al Bloom di via Curiel.

Si comincerà con la proiezione del docu-film “La Rivoluzione siamo Noi - Arte in Italia 1967-1977“ di Ilaria Freccia, con interviste d’epoca o realizzate ad hoc per l’opera. Subito dopo si discuterà con gli attori Antonello Lello Cassinotti e Giada Balestrini, la regista Letizia Buoso e le artiste Annalisa Nali Limonta e Valeria Codara. Ingresso su prenotazione su bloomnet.org. Sempre per gli amanti dell’arte contemporanea oggi, per tutta la giornata, al Mac di Lissone si potranno visitare due mostre di altrettanti artisti italiani.

Su tre piani del museo di viale Elisa Ancona si potranno scoprire dipinti, disegni, sculture e installazioni che compongono l’antologica personale del pittore Francesco Lauretta: l’esposizione “Festival“ è a ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione allo 0392145174. Nella sala interrata del Mac, invece, si trova l’installazione “Casematte“ di Flavio Favelli, realizzata per il museo lissonese in dialogo con la Collezione Storica frutto del Premio Lissone di pittura.

F.L.