REDAZIONE MONZA BRIANZA

Lissone, nuova stagione di classica allo Studio Corno

Stasera alle 21 il concerto per violino e pianoforte

Concerto di violino

Lissone (Monza), 26 gennaio 2016  - Dal «Trillo del Diavolo» di Tartini alle suite di Stravinsky, passando per Paganini e Beethoven. Ma pure il tango argentino e la milonga, fino all'incanto pianistico di Chopin e Gershwin. Una serie di concerti, da oggi all'autunno prossimo, insieme a grandi musicisti per sostenere le attività dell'associazione «Crescere Insieme», che da anni si occupa di adozioni internazionali. Prenderà il via questa sera alle 21 la nuova stagione concertistica benefica organizzata dallo Studio Corno di Lissone, nei suoi spazi di via Mameli. Si comincerà con un «Concerto per violino e pianoforte» che avrà per protagonisti il violinista Edoardo Zosi, docente in diversi conservatori italiani, e la pianista Enrica Ciccarelli, direttore artistico della Fondazione La Società dei Concerti di Milano: assieme eseguiranno la Sonata in sol minore «Il Trillo del Diavolo» di Giuseppe Tartini, la Sonata in fa maggiore «La Primavera» di Beethoven, la «Suite Italienne» di Igor Stravinsky e la «Fantasia sul Mosè» di Paganini con variazioni sul tema dell'opera «Mosè in Egitto» di Rossini. La rassegna proseguirà poi martedì 8 marzo con il «Tango Spleen Cuarteto» composto da Mariano Speranza a voce e pianoforte, Francesco Bruno al bandoneon, Andrea Marras al violino e Gian Luca Ravaglia al contrabbasso: l'ensemble condurrà in un viaggio nella musica argentina, fra tango, milonga e brani di Astor Piazzolla. Dopo una trasferta il 21 giugno a Valmadrera con un duo arpa e marimba tra pezzi classici, rumba e una rilettura-omaggio dei Radiohead, si tornerà a Lissone il 18 ottobre con il concerto di pianoforte «A la carte: da Chopin a Gershwin», col pianista Alessandro Marino e un programma che verrà definito con il pubblico della rassegna. L'ingresso ai concerti è libero, con offerte a sostegno dei progetti di adozione internazionale dell'associazione «Crescere Insieme». Per partecipare occorre contattare lo Studio Corno allo 039/2456792