Martino Agostoni
Cronaca

Via Bergamo, niente auto, orari rigidi e controlli. Divertimento in sicurezza

Monza, ztl venerdì e sabato fino a settembre

La movida in via Bergamo

Monza, 24 luglio 2015 - Da stasera, e per tutti i prossimi week-end fino alla fine di settembre, il traffico si ferma in via Bergamo per lasciare spazio alla movida.

Che però  terminerà alle 2 di notte, orario in cui i locali e bar della strada si sono impegnati a spegnere tutto e tirare giù le saracinesche.

Arrivano le prime regole per dare un po’ di ordine alla strada più chiassosa della città, da anni al centro di un’accesa contesa tra residenti esasperati da nottate dominate da schiamazzi e ragazzini ubriachi, gli esercenti che vogliono poter svolgere la loro attività correttamente con regole chiare e uguali per tutti, e quindi il Comune che cerca di assicurare tanto il diritto al riposo serale quanto quello di lavorare dei commercianti.

Una soluzione che dovrebbe rispondere alle esigenze di tutti è stata trovata e su proposta della storica associazione Borgo Bergamo che riunisce circa 40 attività aperte in via Bergamo, il Comune ha emesso un’ordinanza per la disciplina della viabilità della strada che stabilisce che a partire da oggi e domani e fino al 27 settembre, ogni venerdì e sabato dalle 20 all’1 di notte da via Pesa del Lino fino a via Canova (che diventa a doppio senso di circolazione) è una zona a traffico limitato.

Quindi auto e motorini non sono ammessi e nelle serate del fine settimana via Bergamo diventa un’isola pedonale: "Abbiamo visto altre volte, organizzando manifestazioni e mercatini, che quando la strada è chiusa al traffico è frequentata da tutti, anche famiglie, adulti e bambini, e quindi anche i ragazzi sono più moderati – spiega il presidente di Borgo Bergamo Raul Donati -. Questa è una prova, ma l’abbiamo concordata con il Comune per sanare i problemi creati soprattutto da ragazzini maleducati: vogliamo dare un freno e l’isola pedonale può aiutare".

La chiusura al traffico è un modo per favorire la frequentazione della strada concessa dal Comune, mentre da parte dei gestori di locali e bar di Borgo Bergamo è stato accordato l’impegno a chiudere alle 2 di notte i giovedì, venerdì e sabato e all’1 di notte negli altri giorni della settimana, non serviranno bevande in bottiglie di vetro dopo le 20 e, ovviamente, faranno più attenzione per non vendere alcolici a minorenni.

"Ora vediamo che risultati si raggiungono – conclude Donati – ma ci aspettiamo che vengano fatti controlli dal Comune per verificare che tutti rispettino le regole".

Ma le premesse perché le serate in via Bergamo possano essere più sobrie sembrano esserci perché l’adesione al disciplinare è ampia e non risultano locali che si siano opposti alla sua applicazione. Anzi, c’è chi dice "finalmente si sono presi dei provvedimenti per mettere ordine alle serate per strada – commenta Gianfranco Sacco, titolare del ristorante Bove Lovers -. Ma uno degli aspetti più positivi è che si è trovato un modo per collaborare tra residenti, locali e Amministrazione comunale. Bisogna capire le esigenze di tutti e trovare soluzioni, e questa regolamentazione del traffico e degli orari di chiusura per tutti, se vengono fatti anche i controlli, può dare risultati positivi".