REDAZIONE MONZA BRIANZA

L’uomo, la bellezza e la filosofia raccontata dagli Abitatori del tempo

Questa sera a Palazzo Arese Borromeo di Cesano il primo incontro della rassegna che coinvolge anche altri sei comuni

L’uomo, la bellezza e la filosofia raccontata dagli Abitatori del tempo

È in programma questa sera il primo incontro della rassegna filosofica “Abitatori del tempo 2.0“ diretta dal professore Erasmo Silvio Storace in collaborazione con AlboVersorio e Associazione NonSoloSophia, organizzata da Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo. L’edizione di quest’anno, che si intitola “Antropocene: l’uomo cambierà il mondo?“, vedrà la partecipazione di relatori ed ospiti di pregio nel panorama culturale e filosofico italiano. "Quest’anno il tema è più che mai attuale: il rapporto tra l’uomo e la natura. Crisi ecologica e cambiamento del clima sono temi anche filosofici perché hanno a che fare con la necessità di una nuova idea di mondo da cui può dipendere il nostro futuro", ha dichiarato il sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca. Il programma prevede sei incontri nel Giardino Arese Borromeo. La Festa della Filosofia organizzata dalla casa editrice AlboVersorio e Associazione culturale NonsoloSophia, giunge alla XIII edizione, affidando la direzione artistica ad Erasmo Silvio Storace, docente di Filosofia politica all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como.

Tema dell’edizione 2023 sarà: “La bellezza salverà il mondo?“ e vedrà coinvolti i comuni di Arese, Barlassina, Cesano Maderno, Muggiò, Nova Milanese, Saronno, Turate. Il ciclo di incontri in programma a Cesano Maderno, tutti con inizio alle 20,30 si aprirà con Paolo Perulli, mentre giovedì prossimo è in programma l’intervento di Guido Tonelli. A seguire, ci saranno incontri con Laura Facchin, Andrea Spiriti, Paolo Bellini, Armando Torno, Ilaria Gaspari, Erasmo Silvio Storace, Federico Pasquarè Mariotto e Telmo Pievani Il corso sarà gratuito e a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Gabriele Bassani