FABIO LUONGO
Cronaca

Lissone da cinema con i ragazzi

Stasera sarà presentato a Palazzo Terragni "Qui non c’è niente... ma non manca nulla"

di Fabio Luongo

Le particolarità, le ricchezze e le bellezze della città viste dagli occhi dei ragazzi lissonesi, raccontate in un docu-film interamente realizzato dagli studenti di una delle scuole superiori sotto la guida del più noto regista locale. E’ il mediometraggio dal titolo "Lissone... che passione! - La nostra città come non l’avete mai vista", che verrà proiettato in una serata pubblica oggi alle 21 nell’auditorium di Palazzo Terragni. Un lavoro nato da un progetto portato avanti tra il novembre 2021 e il giugno di quest’anno da 12 ragazzi delle classi terze dell’Istituto superiore Enriques-Europa Unita con il regista Filippo Grilli della Gpg Film. L’iniziativa, battezzata "Motore... azione!", è stata strutturata come percorso di alternanza scuola-lavoro, con l’idea di fondo di far tornare a collaborare gli studenti dopo due anni vissuti in "bolle chiuse" a causa del Covid.

Così un gruppo di ragazzi, che ha riunito alunni del liceo scientifico, del liceo delle scienze umane e dell’istituto tecnico, ha avuto modo di scoprire e apprendere conoscenze e competenze tecniche legate alla pre-produzione, la post-produzione, lo sviluppo e la pubblicazione di un video: nozioni che potranno poi spendere un giorno anche nel mondo del lavoro e prima di allora, magari, a servizio della scuola che frequentano.

Il risultato finale di questo percorso è un documentario di 36 minuti che ha al centro la città di Lissone, che i ragazzi hanno provato a scoprire e raccontare senza pregiudizi: un viaggio nel territorio per farne emergere le peculiarità e la storia, un itinerario che ora abitanti e curiosi potranno condividere nella proiezione di stasera, a ingresso gratuito.

Per realizzare il docu-film gli studenti hanno incontrato lo storico locale Silvano Lissoni e con lui hanno steso un elenco delle cose belle della città: hanno potuto così rendersi conto delle molte realtà positive che il territorio presenta, spesso misconosciute. "Nella prima parte del film i ragazzi sono andati in giro raccontando come a Lissone non ci sia niente, vedendo però poi che in città non manca nulla, in fondo - spiega il regista Filippo Grilli -. Emerge così un territorio vivibile, dove si lavora parecchio, che ha un suo valore artistico legato al design e che dal punto di vista sportivo ha ricchezze non da poco". Uno sguardo diverso sulla città, tutto da scoprire.