
Il Parco anti-alluvione di Arcore raccontato ai bambini. Così BrianzAcque ha celebrato la Giornata mondiale dedicata all’oro blu. Una lezione di sostenibilità nel cuore di una delle opere green più all’avanguardia del Paese: un laghetto capace di cancellare il rischio esondazione dopo piogge torrenziali. In questi mesi c’è la siccità, e anche questo è stato spiegato agli alunni di quinta della Yies School di Vedano. Sono stati i primi a chiedere di visitare l’opera "in grado di conciliare il rapporto tra uomo e natura", spiega la compagnia pubblica che l’ha inaugurata lo scorso ottobre. In apertura il pensiero si è concentrato sul valore dell’acqua nel terzo millennio, "bene prezioso e indispensabile per la vita, patrimonio da salvaguardare e da proteggere perché di anno in anno sempre più scarso". È stata la prima visita di una lunga serie, "il Parco dell’acqua - annuncia il presidente Enrico Boerci - diventerà meta didattica per tutti gli istituti brianzoli. Qui si impara come rigenerare l’ambiente". "Da questo luogo - sottolinea il sindaco di Vedano Marco Merlini - nasce l’invito non solo a non sprecare questa risorsa, ma anche a rispettarla e a non inquinarla".
Bar.Cal.