SONIA RONCONI
Cronaca

L’ex discarica diventa centro sportivo: si chiamerà Carate Padel Center

Presto una gara pubblica sull'area da quasi 17mila metri quadri che sarà dotata anche di campi da beach volley, bar e parcheggi

Un campo da padel

Carate Brianza (Monza) - Un centro padel, campi di beach volley, bar e parcheggi. L’area abbandonata di 16.700 metri quadrati tra le vie Donizetti e Olimpia, alle spalle del palazzetto, rinasce con un project financing da 1,8 milioni di euro. Si chiamerà Carate Padel Center e offrirà sei campi da padel, tre da beach volley, spogliatoi, bar e reception oltre a due aree parcheggio e a 2mila metri a verde che verrà destinata alla realizzazione di un nuovissimo parco giochi inclusivo per famiglie e bambini. Sul progetto proposto, come previsto dalla formula di partenariato pubblico-privato, dovrà svolgersi a stretto giro la gara pubblica, che consentirà di proporre delle migliorie al piano iniziale. Al di là dell’aspetto sportivo e della riqualificazione di un’area abbandonata al degrado, uno degli elementi qualificanti del progetto è l’attenzione rivolta all’inclusività.

Scelta che conferma come per l’amministrazione comunale sia prioritario il diritto di tutti i bimbi di disporre di servizi che possano dare uguali opportunità anche per le attività ricreative e di tempo libero. "Quello dei parchi gioco inclusivi è un progetto che stiamo portando avanti da diverso tempo – spiega il sindaco Luca Veggian –. Da quando siamo stati eletti ogni anno riqualifichiamo delle aree gioco: sia nelle sostituzioni sia nei nuovi giardinetti che stiamo costruendo stiamo istallando sempre giochi inclusivi. Questo passaggio è fondamentale e decisivo, un impegno elettorale mantenuto dal momento che ci eravamo impegnati a ristrutturare un’area rimasta per anni abbandonata con strutture in rovina. Dopo avere progettato ed effettuato interventi in tre lotti sul palazzetto e avere progettato il nuovo impianto sportivo che sorgerà in via Tommaso Grossi, andiamo a implementare l’offerta sportiva della città con un centro di padel tra i migliori del circondario. La soddisfazione maggiore è sapere che con questa proposta rigeneriamo il territorio rendendo spazi e strutture funzionali per i nostri cittadini".

"Sarà gratificante – conclude il primo cittadino – vedere riqualificata una grande area inutilizzata della città e che, anzi, qualcuno prima di noi (il riferimento è all’ex giunta di centrosinistra guidata da Francesco Paoletti, ndr) l’aveva destinata a discarica provvisoria posizionandoci container per i rifiuti".