
Sale a 942 il numero delle persone assistite dalla Lega del Filo d’Oro nel 2019 di cui, in Lombardia, 46 dal Centro residenziale di Lesmo e 101 dall’annesso Servizio territoriale. È la fotografia scattata dall’Ente assistenziale di persone sordocieche in occasione dell’Assemblea ordinaria dei Soci, dopo la quale è seguita un’Assemblea straordinaria per l’approvazione del passaggio dell’Associazione a Fondazione. Presentato anche il Bilancio di sostenibilità 2019. Approvato all’unanimità, ha evidenziato una crescita costante in tutti i settori di attività: quella delle persone assistite che sono +3,4% rispetto al 2018, di cui 648 (+6%) dalle sedi e servizi territoriali, mentre i 5 Centri residenziali hanno erogato 70.280 (+3,3%) giornate di ricovero. Le risorse private raccolte dall’Ente nel loro complesso costituiscono circa il 70% delle entrate del bilancio, tra cui anche i lasciti testamentari e il 5x1000 che rappresentano voci rilevanti. Proprio grazie alla solidarietà Lega del Filo d’Oro è riuscita ad aumentare e differenziare i suoi interventi rispondendo sempre più sul piano quantitativo. " I bisogni delle persone sordocieche e delle loro famiglie sono in aumento e in evoluzione, anche considerando il difficile momento di emergenza sanitaria. Per questo il nostro impegno non si ferma", ha dichiarato Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d’Oro.
Antonio Caccamo