BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Le meraviglie delle giornate Fai

Ultime ore per prenotare le visite del weekend, dalla Centrale Esterle al Duomo di Monza

di Barbara Calderola

Il ritorno della grande cultura passa da un classico, le Giornate Fai di Primavera. Doppio appuntamento fra Adda e Molgora per il weekend con due aperture straordinarie: la Centrale Esterle di Cornate d’Adda e i giardini di Villa Santa Maria Molgora a Vimercate. Un tuffo nell’archeologia industriale per il primo itinerario fra turbine in funzione dal 1914 alla scoperta di un impianto che ha segnato la storia della tecnologia nel secolo scorso, ma anche un colpo d’occhio che restituisce l’incanto di una villa liberty perfettamente conservata (sabato e domenica 10.18.30). Spettacolare la sala macchine dove sono installati sei gruppi generatori capaci di raggiungere l’impressionante potenza di 30.900 Kilowatt.

Dal 1998 sono stati ammodernati nel rispetto delle forme originali. La tappa rientra in un programma più ampio dell’Ecomuseo, "Mio e di tutti", con 9 itinerari, a partire da questo. Fino al 23 maggio rilancerà i tesori del territorio. Il Fondo Ambiente Italiano è uno dei partner del progetto. Ai suoi volontari è affidata anche la seconda meta da scoprire nel fine settimana (domenica dalle 10 alle 18.30), il parco Paveri Fontana che ingentilisce il panorama delle campagne brianzole. La visita sarà l’occasione per scoprire tutto sulla famiglia che ha abitato il complesso e sulla sua evoluzione, da ospedale per poveri e pellegrini a dimora signorile. La prenotazione è obbligatoria per consentire l’applicazione dei protocolli sanitari, direttamente dal sito www.giornatefai.it. Distanziamento, mascherina e igiene sono le regole per partecipare. Contributo minimo: 3 euro.

Ultime ore anche per prenotare le visite nei cinque luoghi di Monza nell’elenco del Fai 2021, dai Giardini Reali alla Rotonda affrescata dall’Appiani del Serrone e alle serre comunali dove da vent’anni è in corso la rigenerazione della storica collezione di agrumi antichi che caratterizzava la reggia a inizio ‘800. Visita speciale anche alla facciata del Duomo da poco restaurata. E ancora si potrà entrare nel santuario di santa Maria delle Grazie e del suo convento e alla chiesa di San Maurizio, dove sorgeva il convento in cui fu chiusa Marianna De Leyva, la Monaca di Monza, come da manzoniana memoria. Infine sarà l’occasione di riscoprire l’antico monastero di Brugora e Villa Filippini a Besana Brianza.