REDAZIONE MONZA BRIANZA

La scuola materna “Andersen” sarà riqualificata

La Regione Lombardia ha confermato il contributo di 500mila euro per la ristrutturazione

Investimenti milionari a tutto campo per migliorare la vivibilità del territorio e per dare un segnale relativamente alla ripartenza dei lavori pubblici post-Covid. Ora l’amministrazione comunale annuncia un nuovo intervento anche per quanto riguarda il mondo della scuola: presto la materna "Andersen" sarà riqualificata. Proprio in questi giorni, infatti, in municipio è giunta la notizia attesa da tempo: la Regione Lombardia ha confermato il contributo di 500mila euro per la ristrutturazione dell’immobile. Non è un lavoro nuovo, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, ma finalmente può prendere il via.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica era stato approvato nel corso del 2021, proprio per presentare la richiesta di finanziamento al Pirellone. Ora è giunto il momento di compiere un passo avanti. Non si tratta neanche di manutenzione ordinaria: al termine dei lavori la città di Seregno avrà una scuola materna all’avanguardia e sostenibile. Secondo quanto deciso dal sindaco Alberto Rossi e dalla sua squadra di Giunta, infatti, si prevede la riqualificazione strutturale ed energetica del plesso scolastico della scuola dell’infanzia di viale Tiziano da attuarsi mediante il rifacimento integrale della copertura e la formazione del cappotto esterno sulla muratura perimetrale. L’obiettivo è porre fine agli episodi d’infiltrazioni e ai fenomeni conseguenti connessi all’umidità e migliorare l’efficientamento energetico così da abbattere i costi per il riscaldamento. Nello specifico si provvederà alla sostituzione del pacchetto isolanteimpermeabilizzante della copertura. Allo stesso tempo verranno eseguiti lavori isolanti sulle murature perimetrali (cappotto termico), saranno rifatti i lucernari e si provvederà al rifacimento integrale di tutti gli elementi di lattoneria. Per partire non resta che aspettare il progetto esecutivo, di cui si stanno occupando ora i tecnici, ma che porta già una buona notizia: il costo complessivo sarà inferiore ai 650mila euro stimati inizialmente.

"Sono molto soddisfatto di questo risultato – commenta Rossi - perché grazie al mezzo milione di euro l’Amministrazione interverrà su una struttura scolastica che ha evidente bisogno di una riqualificazione. L’edilizia scolastica è una delle priorità che abbiamo individuato fin dall’inizio del mandato e stiamo traducendo questo bisogno in interventi concreti anche grazie a una progettualità capace di attirare linee di finanziamento esterne. Una città che accoglie bambini e bambine, ragazzi e ragazze, in strutture adeguate e accoglienti è capace di guardare al futuro con maggior consapevolezza e speranza".

Gualfrido Galimberti