La missione dell’esercito di volontari

Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) di Monza, con i suoi 240 volontari, promuove la conoscenza dei beni culturali, storici e artistici della provincia. I volontari organizzano visite guidate, corsi di formazione e sportelli informativi per sensibilizzare la collettività.

La missione dell’esercito di volontari
La missione dell’esercito di volontari

"Anche questa apertura del Posto fisso dei carabinieri a cavallo ci permette di sostenere la missione dal Fai, far conoscere l’Arma e scoprire un bene culturale della nostra città". Elena Colombo, presidente della delegazione di Monza del Fai, guida i volontari che si impegnano a valorizzare i gioielli di casa. Il Fondo per l’ambiente italiano è una fondazione privata senza scopo di lucro, nata nel 1975 per promuovere l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano. Per la diffusione dei suoi scopi a livello locale si avvale dell’apporto delle delegazioni territoriali, tra cui quella di Monza. Dal 2007, con i suoi 240 volontari, è impegnata a valorizzare il patrimonio d’arte e natura del territorio di Monza e di altri 28 comuni della Brianza, sensibilizzare la collettività, collaborare con le scuole e formare gli apprendisti ciceroni e promuovere la conoscenza dei beni culturali, storici e artistici della provincia. I volontari sono organizzati in gruppi tematici. Fai Monza conta un nutrito Gruppo Giovani costituito da ragazze e ragazzi dai 18 ai 35 anni. Due volte al mese i volontari si impegnano ad aprire lo sportello “Parla con noi“ nella sede di via San Gerardo 6. I volontari abitano in tutta la Brianza e mettono in gioco la loro creatività nel cercare nuovi luoghi, nuovi beni, studiandoli, per creare occasioni di conoscenza, di scoperta, di approfondimento culturale sempre diversi e di grande ricchezza.

C.B.