
di Cristina Bertolini
Sono sold out i 300 posti per i due appuntamenti monzesi della 22esima edizione de “La Milanesiana“ il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, quest’anno dedicato al tema del “Progresso“.
Sabato 3, alle 21, la magnifica facciata del Duomo farà da sfondo allo spettacolo “Tra Van Gogh e Battiato“. La serata avrà inizio con la conferenza di Marco Goldin, storico dell’arte e divulgatore, (autore del libro “Van Gogh“) che racconterà la figura del grande pittore, accompagnato dalle musiche di Remo Anzovino. A seguire il concerto “Alice canta Battiato“: la cantante ripercorrerà i più grandi successi di Franco Battiato; al pianoforte Carlo Guaitoli.
Battiato era molto legato all’arpista monzese Vincenzo Zitello. Ospite d’eccezione domenica 4 alle 21, sempre in piazza Duomo, Vittorio Sgarbi, che terrà una lectio illustrata dedicata a “Leonardo Sciascia, critico d’arte“. Francesco Micheli introdurrà il concerto della pianista Gile Bae, che chiuderà la serata. L’appuntamento con la bellezza comincia dalle 18 , in Villa Reale, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Giancarlo Ferroni e Vittorio Rosina, presentata dall’associazione Monza arte contemporanea (M.Ar.Co.). Intervengono fra gli altri Elisabetta Sgarbi, la fotografa Giulia Bellezza e il presidente di M.Ar.Co Maurizio Caldirola. "La Milanesiana - spiega Elisabetta Sgarbi, ideatrice e direttrice del Festival - torna a Monza con due serate e una mostra. Dunque moltiplica gli incontri, incrociando arte, letteratura, musica, fotografia, come è nello spirito del festival".
La kermesse culturale è stata possibile a Monza grazie al progetto “Rotary e la Cultura“ portato avanti dal Distretto Rotary 2042, insieme al Gruppo Brianza 1 e Brianza 2, con la governatrice Laura Brianza e il past president Giuseppe Navarini. "Il territorio ha desiderio di nutrire la mente - ha osservato Laura Brianza - infatti i due appuntamenti hanno fatto il tutto esaurito. Il Rotary presta molta attenzione alla cultura e alle famiglie: il Monza est ha aperto l’Hub vaccinale che lavora alacremente. La Milanesiana si inserisce tra le proposte per la mente e il cuore, bisognosi di stimoli".
Il sindaco Dario Allevi ha sottolineato il valore aggiunto conferito dalla Milanesiana a Summer Monza 2021: "Dopo un lungo periodo buio - ha detto il sindaco - riaccendiamo le luci sulla cultura, aumentando la qualità dell’offerta e facendo rete con le realtà del territorio". L’assessore alla cultura Massimiliano Longo ha ricordato come, dopo i mesi più duri e drammatici dell’emergenza sanitaria, grazie alla campagna di vaccinazione si comincia a vedere un graduale ritorno alla normalità: "La Milanesiana - ha detto - è un’altra importante occasione per riappropriarci della nostra città".