REDAZIONE MONZA BRIANZA

La dea della pace parla dai murales grazie alla nuova street-art digitale

Adesso i murales "parlano". Svolta digitale per la street-art a Vimercate, basta un’App e le opere in via 25 Aprile prendono vita.

Succede a due dei quattro muri dedicati alla pace da Pop-Up, il progetto che ha coinvolto anche “Long Live Limo-Siamo tutti Simo“, l’associazione fondata da Andrea Stucchi per custodire la memoria del fratello Simone, l’edicolante di 22anni ucciso durante una rissa fra giovani bande rivali a Pessano, l’anno scorso.

Le firme sono di Team Art Studio e dell’artista digitale Niccolò Beretti selezionati da un call nazionale lanciata dal Comune a giugno con la partecipazione degli studenti del liceo artistico Einstein.

Le creazioni animate raffigurano Eirene, la dea greca della pace, e la scritta "Peace": inquadrandole con l’applicazione gratuita di Bepart si passa alla realtà aumentata.

Raccontano un confronto fra generazioni sul tema e l’obiettivo raggiunto grazie a un processo collettivo tramite l’arte.

Non è un caso che i colori dominanti siano il blu e il giallo, una vicina eco delle cronache di guerra in arrivo ogni giorno dall’Ucraina.

"Vimercate PopUp è un programma che si rivolge alla città, è il messaggio di tanti giovani che chiedono di essere ascoltati, di potersi esprimere – dice Riccardo Corti, assessore alla Vimercate delle Opportunità –. A loro ridiamo un pezzo della nostra città, non solo un muro, ma l’intero edificio in via 25 Aprile che tornerà ad essere uno spazio di aggregazione per under 30".

"Il valore di questa iniziativa è ampio e lo ritroviamo nella qualità dell’opera fisica e virtuale–- sottolinea Elena Lah, assessora alla promozione della Città –. È l’inizio di un percorso in cui è Vimercate stessa a raccontarsi facendo uscire dalle stanze del Must la storia che continua sui muri".

"Mancava uno spazio di incontro per ragazzi – dice Andrea Stucchi – questa è stata l’occasione per colmare la lacuna".

La cittadinanza è stata "disponibile e collaborativa – conclude Joris Jaccarino di Bepart – Negli interventi che realizziamo negli spazi pubblici per noi sono fondamentali la progettazione e la creazione partecipata delle opere con il coinvolgimento degli artisti e della comunità con persone di tutte le età per creare senso di appartenenza ai progetti".

Bar.Cal.