FABIO LUONGO
Cronaca

Insegnanti per un giorno. Gli studenti orientano le nuove leve

Programma di incontri con i ragazzi di terza media chiamati a decidere dove proseguire gli studi. A illustrare difficoltà e soddisfazioni alle famiglie e ai loro figli saranno (anche) i compagni più grandi.

Insegnanti per un giorno. Gli studenti orientano le nuove leve
Insegnanti per un giorno. Gli studenti orientano le nuove leve

Non solo le spiegazioni dei professori, ma anche le opinioni e le “dritte” di chi fra quei banchi c’è già ora. Un percorso lungo un mese per aiutare studenti e famiglie a scegliere la scuola superiore più adatta alle inclinazioni e agli interessi dei ragazzi, facendo conoscere loro le opportunità liceali, tecniche e di formazione professionale presenti sul territorio. È l’iniziativa di informazione e orientamento “La prima grande scelta”, un ciclo di incontri organizzato per gli studenti che stanno frequentando la terza media e per le loro famiglie dal Comune assieme a Spazio Giovani, in collaborazione con i 3 istituti comprensivi della città. Si tratterà di 5 serate, da qui a inizio novembre, distribuite fra l’auditorium di Palazzo Terragni e le 3 scuole medie locali: parallelamente agli incontri, saranno promosse anche altre attività in tutte le classi terze, con confronti tra i ragazzi e le esperte di orientamento di Spazio Giovani, per portare agli alunni "stimoli di riflessione su sé stessi e sull’importante scelta da compiere", spiegano dal municipio. Si comincerà giovedì 12 alle 20.30 a Palazzo Terragni con Ilaria Pattini e Silvia Biffi che insegneranno a “Orientarsi tra le scuole di secondo grado”. Mercoledì 18 alle medie Farè si potranno conoscere meglio gli istituti tecnici e professionali che si occupano di servizi alla persona e creatività, ossia sanità, moda, design e grafica, mentre martedì 24, al Terragni, spazio ai “Licei: artistico, classico, linguistico, musicale, scienze umane, scientifico”¹. Lunedì 30 alle medie De Amicis toccherà alle scuole che lavorano nei campi di “Tecnologia, produzione, manutenzione”, e quindi gli indirizzi di studio in chimica, elettronica, meccanica, informatica, industria del mobile e dell’arredamento. A chiudere il 7 novembre alle medie Croce, l’area economica, turistica e alberghiera, per chi vuole studiare marketing, finanza, amministrazione, enogastronomia, ospitalità alberghiera, servizi di impresa, o prepararsi ai mestieri di panificatore pasticciere, cameriere o barista.

"Ospiti speciali, oltre ai docenti - sottolineano dal Comune -, gli studenti delle scuole superiori che stanno vivendo soddisfazioni e difficoltà di quei percorsi di studi". All’iniziativa prenderanno parte gli istituti superiori Zucchi, Parini, Olivetti, Meroni, Europa Unita, Ferrari, Don Milani ed Ecfop. Per informazioni ci si può rivolgere all’Informagiovani, scrivendo a informagiovani.lissone@gmail.com.