REDAZIONE MONZA BRIANZA

Il cordoglio cittadino per la scomparsa di Giancarlo Moretti

Tante espressioni di cordoglio hanno accompagnato in queste ultime ore la notizia della scomparsa di Giancarlo Moretti (foto), tra i fondatori della Croce d’Argento di Limbiate e personaggio conosciutissimo e attivissimo in città su più fronti. Moretti si è spento all’età di 89 anni. E’ stato anche tra gli assegnatari dell’ape d’oro, la massima benemerenza civica della città di Limbiate, che ricevette nel 2003. Oltre che nella Croce d’Argento, Moretti è stato impegnato nell’Associazione Calcio Limbiate, nell’Associazione Sportiva Kennedy e nell’Unione sportiva padernese. Fu anche componente del direttivo del Gruppo sportivo disabili di Limbiate.

"Il premio Ape d’oro – si leggeva nella motivazione – gli viene conferito per essersi messo al servizio della comunità limbiatese con spirito di gratuità e con entusiasmo infaticabile, e per avere dedicato tutta la vita a promuovere la crescita sana delle giovani generazioni e ad aiutare i sofferenti con efficienza e tempestività". Impegnato anche in politica, pur senza incarichi diretti, ma come promotore, lavorò al fianco della lista civica Si per Limbiate. Nel 2016 assunse anche ruolo di tessitore per il maxi progetto di raggruppamento unitario tra diverse liste civiche cittadine. "Grazie Presidente per l’impegno profuso negli anni a rappresentare la Croce d’Argento", così lo ricordano i volontari della storica associazione di pubblica assistenza limbiatese. "La città di Limbiate perde un protagonista del volontariato, esempio di solidarietà verso i bisognosi". Tra i messaggi di cordoglio anche quello di Mario Girelli, oggi direttore del Parco delle Groane: "È stato un grande esponente del fare per Limbiate. Spaziando dallo sport al sociale alla politica". I funerali questo pomeriggio nella chiesa parrocchiale di San Giorgio. Ga.Bass.