SONIA RONCONI
Cronaca

Gli “Amis de l’Osteria“ cantano i cortili e i personaggi di una volta

Apparizioni televisive, spettacoli originali e quattro cd per il trio che si sta facendo conoscere . partecipando alle feste nei circoli e nelle case per anziani di mezza Brianza con "Tutti in corriera" .

di Sonia Ronconi

Tre arzilli ultrasessantenni dal 2013 sono il gruppo musicale "Amis de l’Osteria" e da allora hanno realizzato circa 1000 spettacoli e sono sempre presenti su Antenna 3. Hanno anche realizzato 3 cd scrivendo testi originali. Il caratese Ercole Augusto Bestetti è il portavoce, pensionato di 67 anni canta e racconta storie.

Romano Riva di 76 anni chiamato il "maestro", poiché insegnava musica suona la Fisarmonica, canta e arrangia i brani, Giorgio Angelo Cazzola, 64 anni canta e suona la chitarra ed è il creativo delle musiche.

Lo scatenato trio canta brani in dialetto di musica popolare, folkloristica e a volteanche degli alpini. Questi giovanotti partecipano alle feste nei circoli, nelle case per anziani, nelle trattorie e altro con il loro spettacolo "Tutti in corriera" che vorrebbe rappresentare un’ipotetica gita con gli amici sulle vecchie corriere di un tempo, dove si cantavano canzoni di Gaber, Walter Valdi, ed Enzo Iannacci. Naturalmente è Ercole che farcisce di battute, barzellette e aforismi.

"Siamo un trio che si esibisce per passione - spiega Ercole - e raccontiamo la vita dei vecchi cortili, cascine e osterie, con i loro strampalati personaggi e vecchi mestieri oggi in disuso (traducendo in italiano tra un canto e l’altro, come: lo spazzacamino, ul magnan (lo stagnino), ul muleta (l’arrotino), ul cighezin (taglia erba), la filandaia, e la mondina, accompagnando il tutto con poesie dialettali".

"Naturalmente abbiamo vestiti dell’epoca, io ad esempio calzo sempre gli zoccoli come vuole la tradizione folk. Infatti, una volta i gruppi cantavano con gli zoccoli di legno (considerati il terzo strumento) e li battevano sul ciottolato tenendo il ritmo". Il trio "Amis de l’osteria" è ospite fisso ad Antenna 3 allo spettacolo "Sota il ciel de la Lombardia" il lunedì e spesso anche il sabato al "Canta Lombardia" con la conduttrice Sabrina Musiani.

"Abbiamo iniziato cantando per la kermesse organizzata a Bosisio Parini dalla Nostra Famiglia, l’Associazione che si occupa di disabili, ogni anno organizza la Camminata dell’Amicizia. Così dal 2012 abbiamo lavorato per realizzare un gruppo musicale. La nostra particolarità è “originalizzare“ senza stravolgere il brano" . "Il periodo più brutto è stato durante il lookdown. Ne ho approfittato per scrivere diverse poesie sempre in dialetto. Ci mancano soprattutto gli anziani. Abbiamo circa una trentina di case di riposo che ci ospitano e cantiamo e suoniamo soprattutto nei reparti di malati di Alzheimer. Pare che queste canzoni li rendano felici e talvolta le ricordano. Al momento sono 12 i nostri pezzi. Ora stiamo preparando il quarto cd per Natale. A novembre usciamo con lo spettacolo dialettale natalizio “Natal in Brianza“ con 11 brani".

Venerdì 17 e 24 sera i prossimi appuntamenti a Cremeno. Il 30 saranno all’osteria "Il Circolo di Inverigo" e il 31 all’"Osteria del Punt" a Triuggio.