CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Monza, 57 famiglie assediate dai topi in via Manara

Ieri l’incontro dei residenti col sindaco: "Sono centinaia, non si può più parcheggiare perché entrano in auto e rodono i cavi elettrici"

Il sindaco Dario Allevi ha partecipato all’incontro richiesto dai condomini in via Manara

Monza, 24 settembre 2020 -  I residenti delle case comunali di via Manara 33, disperati, ieri hanno incontrato il sindaco per chiedere di debellare le centinaia di topi che da questa estate assediano il palazzo e la zona circostante.

«Verso le 19.30, quando il vialetto attorno al palazzo è tranquillo - racconta il signor Antonio Pellecchia - escono fuori a frotte, per andare a cibarsi nei sacchi della spazzatura, nel vialetto di ingresso secondario al palazzo. Non è più possibile parcheggiare nel controviale di via Manara, perché famelici ratti, lunghi circa 20 centimetri, entrano in auto e rodono i cavi elettrici. Abbiamo dovuto far rimuovere un’auto con il carro attrezzi, per questo motivo". Ci sono solo 4 bidoni tra plastica, carta e umido e poi 4 carrelli provvisori, ma lì ormai da tempo, per la raccolta del residuo secco. Il tutto si trova all’aperto, nel vialetto che porta all’ingresso secondario al condominio: "Troppo pochi i bidoni per 57 famiglie - fa osservare Antonietta Esposito - e i sacchi della plastica vengono rosicchiati dai topi, alla ricerca di rifiuti commestibili. Alla sera abbiamo paura a scendere". "Io mi vergogno di fronte agli amici che vengono a trovarmi", interviene un’altra signora. Qualcun altro fa notare come i bidoni all’aperto richiamino avventori da altre zone della città che passano in auto, scaricando rifiuti di ogni tipo, che perciò richiamano altri roditori.

Il sindaco Dario Allevi, intervenuto in ascolto dei cittadini, ha proposto di creare un locale chiuso, con apposita chiave, dove collocare più bidoni per carta, plastica, umido, secco, sacrificando il passaggio pedonale. Per realizzarlo, bisogna prima verificare se il lavoro può rientrare nell’accordo quadro di manutenzione ordinaria o se sia necessario indire un’apposita gara d’appalto. Il locale dovrà essere dotato di lavandino per il lavaggio dei bidoni e rispettare tutte le norme igieniche.

«Raccomando nel frattempo a tutti i residenti di essere più attenti alla raccolta differenziata - ha detto Dario Allevi, intervenuto sul posto - Se nel sacco della plastica vengono depositati resti di frutta, si offre un piatto pronto per i roditori. Dobbiamo darci una mano tutti insieme, ciascuno facendo la sua parte". Il Comune di Monza, nel 2019 ha totalizzato 53mila 814 tonnellate di rifiuti, di cui il 65,56% (35 mila 244 tonnellate) sono stati di raccolta differenziata. I cittadini hanno fatto osservare al sindaco i buchi da cui entrano ed escono i topi che scorrazzano nel controviale di via Manara, nel giardino interno, salgono fino agli appartamenti, poi nei giardinetti pubblici.

A niente servono le 15 trappole avvelenate posizionate e cambiate bimestralmente dall’ufficio ecologia. Detto fatto, proprio mentre avveniva l’incontro si è presentato lo spettacolo del roditore agonizzante sul marciapiede, con mamme inorridite che intimavano ai bambini di non avvicinarsi. Attorno ristagna un’ aria maleodorante, ulteriore richiamo per gli animali e per tutti coloro che hanno scambiato l’area residenziale per una mini discarica a cielo aperto.