
Il racconto di una saga familiare partita dal sogno di due uomini visionari e proseguita anche grazie a due donne coraggiose, tra scommesse, fiuto imprenditoriale, determinazione e capacità di costruire un impero. E poi i legami tra una delle più grandi poetesse della letteratura italiana del Novecento e la montagna. Sono i due incontri letterari organizzati per venerdì e sabato dalla biblioteca civica di piazza IV Novembre. Il primo appuntamento sarà venerdì alle 21 negli spazi del Museo d’Arte Contemporanea di viale Elisa Ancona con lo scrittore e sceneggiatore Francesco Casolo, docente di storia del cinema allo Ied, l’Istituto Europeo di Design, che parlerà del suo apprezzato libro “La salita dei giganti - La saga dei Menabrea”, che racconta in modo appassionante la vicenda familiare della dinastia che nella seconda metà dell’Ottocento ha creato il celebre birrificio e marchio di birra. L’autore dialogherà insieme a Martina Garancini. Sabato la biblioteca ospiterà una “Passeggiata letteraria sui luoghi di Antonia Pozzi” (nella foto), a conclusione del ciclo “Avventure in quota - Rassegna di libri e montagna”. L’ingresso è libero. Per informazioni contattare lo 039.73.97.461 o scrivere a biblioteca@comune.lissone.mb.it. I libri saranno protagonisti giovedì sera anche a Cesano: nella Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo verrà presentato “C’erano prima anche di Frida Kahlo - Quindici storie di artiste (tra tante possibili)” di Fiorenzo Baini. L’autore si confronterà con Annalisa Albuzzi, ricercatrice di storia della Chiesa all’Università Cattolica di Milano, guidando a capire come le donne artiste siano state tante nel corso della storia e raccontandone alcune, come Artemisia Gentileschi o la figlia di Tintoretto. Iniziativa promossa dalla biblioteca civica.F.L.