REDAZIONE MONZA BRIANZA

Dalla pittura fiamminga al surrealismo, sei tappe nell’arte europea

Lezioni di Simona Bartolena. Dall’analisi del dipinto. alla biografia dell’autore. e all’affresco dell’epoca

Dai capolavori della pittura fiamminga alla Secessione viennese, passando per il Quattrocento italiano, il Simbolismo, l’Espressionismo e il Surrealismo. Un percorso in sei tappe per scoprire e conoscere alcuni maestri e alcune grandi opere della storia dell’arte europea. Appuntamenti in cui, partendo dall’analisi di un dipinto, si approfondiranno la biografia dell’autore, i motivi della sua importanza e l’epoca in cui visse. Sono gli incontri online della rassegna "La poesia muta", promossa dal Consorzio Villa Greppi su sito, pagina Facebook e canale YouTube del Consorzio. Le lezioni saranno condotte dalla storica dell’arte Simona Bartolena (nella foto). Si comincerà giovedì alle 17.30 con "Jan Van Eyck - I coniugi Arnolfini", parlando del celebre quadro conservato alla National Gallery di Londra. Martedì 2 marzo, alla stessa ora, toccherà ad "Andrea Mantegna - La Camera degli Sposi", sul famoso affresco di Palazzo Ducale a Mantova. Martedì 9 un altro capolavoro italiano con "Sandro Botticelli - La Primavera", mentre martedì 23 ci si sposterà a Vienna con "Gustav Klimt - Il bacio".

Martedì 6 aprile "Edvard Munch - L’urlo" e martedì 13 "René Magritte - La trahison des images". Per informazioni 0399207160 o attivitaculturali@villagreppi.it. F.L.