REDAZIONE MONZA BRIANZA

Costi e contratti, si tratta Ora la Provincia ha i soldi

Il presidente Santambrogio: "In arrivo 36 milioni in 4 anni per gli istituti brianzoli e per il riscatto della palazzina"

Dopo la nuova succursale del liceo Carlo Porta, il prossimo passo è realizzare una sorta di nuovo polo scolastico monzese, inserendo nell’ex area industriale della Cgs tra le vie Marsala e Solferino anche la sede del liceo musicale Zucchi. Si tratta di spazi privati per cui sono in corso le trattative della Provincia di Monza e Brianza per quanto riguarda costi e contratti, e del Comune per quanto riguarda gli aspetti urbanistici, che secondo gli obiettivi della parte pubblica dovrebbero portare nei prossimi anni non solo a realizzare le nuove scuole ma anche ad acquisirne la proprietà. Attualmente per la rinnovata palazzina da 3.000 metri quadrati destinata al liceo Porta la Provincia paga un affitto di 300 mila euro l’anno e l’intenzione è arrivare ad avere un capitale sufficiente per poterla riscattare. Mentre per la porzione d’immobile del futuro distaccamento dello Zucchi dove sarebbero realizzate circa 5 aule e 10 sale prove oltre agli spazi amministrativi, pari a circa 2.500 metri quadrati su 3 piani più un seminterrato e un terrazzo, servirebbero 6,2 milioni di euro.

"Fino al 2019 la Provincia è stata obbligata a una condizione in cui non aveva alcuna risorsa non solo per fare investimenti per le scuole ma anche per garantire i lavori di manutenzione – spiega il presidente Luca Santambrogio – Ora, paradossalmente anche dopo il periodo Covid, le possibilità per l’amministrazione provinciale sono cambiate e abbiamo risorse da destinare all’edilizia scolastica. In particolare, dopo aver raggiunto un accordo con la Regione sulla questione delle quote di Asam, la Provincia di Monza e Brianza riceverà 36 milioni in 4 anni che saranno usati per le scuole e le strade. E da queste risorse ricaveremo quanto servirà per l’operazione del liceo Zucchi e, se si riesce, per il riscatto della succursale del Porta".

Intanto nel corso dell’estate sono stati eseguiti una serie di interventi di manutenzione in quasi tutti i plessi delle scuole superiori brianzole sotto la competenza provinciale, per una spesa complessiva di 220mila euro più iva. Verifiche degli impianti elettrici in 21 istituti e relative manutenzioni, e poi una serie di lavori specifici per quasi ogni scuola superiore in Brianza. Un ulteriore programma di lavori che verrà eseguito in decine di scuole fino a dicembre.

M.Ag.