ALESSANDRO SALEMI
Cronaca

Cento eventi per l’estate in città. Musica, sport, arte e tradizione. Ma niente fuochi di San Giovanni

Il calendario degli appuntamenti che da giugno ad agosto animeranno Monza dal centro alle periferie. Un altro anno senza spettacolo pirotecnico nel Parco, più spazio all’intrattenimento di strada.

Cento eventi per l’estate in città. Musica, sport, arte e tradizione. Ma niente fuochi di San Giovanni

Cento eventi per l’estate in città. Musica, sport, arte e tradizione. Ma niente fuochi di San Giovanni

Cento eventi per tre mesi. Musica, visite guidate, sport e appuntamenti della tradizione animeranno Monza da giugno ad agosto. Considerando i dati degli arrivi e delle permanenze in città, in costante crescita anche da parte di visitatori stranieri - già nel primo trimestre del 2024 si è stimato un incremento degli arrivi pari al 10% in più rispetto all’anno scorso - sono numerose le possibilità offerte dai Musei Civici e dalle associazioni per riscoprire la storia e le radici del capoluogo brianzolo tra arte, architettura, letteratura e scorci suggestivi, con ad esempio tour guidati a piedi sui passi della Monaca di Monza, ma anche iniziative speciali sui compatroni San Giovanni Battista e San Gerardo e sull’800 lombardo. A livello musicale, dopo il successo di Monza Visionaria tra classica e jazz, arriverà la seconda edizione di Monza Live Sound Festival: sono numerose le band iscritte al contest per riempire di rock le sere d’estate con un calendario ancora in via di composizione. Altri spettacoli musicali saranno realizzati in collaborazione con le associazioni cittadine, per un totale di 15 appuntamenti.

Dal sonoro al visivo il passo è breve. Confermata la rassegna “Cinema sotto le stelle“, che si svolgerà dal 14 giugno a inizio settembre, sempre alle 21, nel cortile del liceo artistico Nanni Valentini. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con Anteo SpazioCinema, ripercorre un anno di cinema di qualità e offre alcune occasioni di spettacolo dal vivo prima delle proiezioni. Per l’intrattenimento, tutti i sabato di luglio torna in piazza Trento e Trieste e in alcuni quartieri la rassegna internazionale di artisti di strada, clown, giocolieri, mimi, musicisti e mangiafuoco. Uno spettacolo allegro e divertente adatto ai bambini di tutte le età. E a richiamare l’attenzione, come sempre, saranno gli appuntamenti con la tradizione: nell’anno santo Gerardiano si moltiplicano gli eventi dedicati al compatrono di Monza, che si celebra il 6 giugno. L’8 giugno è invece la volta del corteo promosso dal Comitato Rievocazione Storica di Monza, con più di 300 figuranti abbigliati come ai tempi medievali gerardiani, mentre per la festa patronale di San Giovanni Battista si rinnova la cerimonia di consegna delle massime benemerenze cittadine, i Giovannino d’Oro e la Corona Ferrea in piazza Roma, che vantano una tradizione ultra trentennale. Ma continua la linea del Comune di non prevedere i fuochi d’artificio nel Parco.

Anche lo sport farà la sua parte: ci saranno eventi di grande prestigio, tra cui l’atteso centenario della Monza-Resegone il 22 giugno. Sono una decina poi gli appuntamenti dedicati agli appassionati di tutti gli sport, tra cui il campionato regionale Finp al centro natatorio Pia Grande, la Coppa Alberto Giove, i tornei di bridge sotto l’Arengario e le grandi classiche del running nel Parco, tra cui la simpatica Strabassotti.