
di Sonia Ronconi
Per poter riaprire i plessi scolastici brioschesi chiusi a causa del coronavirus il Comune dovrà mettere mano al portafoglio con 15mila euro di opere. L’intervento più oneroso riguarda l’asilo comunale di via XI Settembre a Fornaci, il prossimo anno scolastico gli iscritti sono 42 bambini. Per rispettare le normative Covid-19, al posto delle tradizionali due classi i piccoli allievi saranno divisi in tre gruppi ed è per questo motivo indispensabile realizzare una terza aula all’interno della scuola dell’infanzia della frazione brioschese.
"Questo intervento è l’unico che prevede lavori di muratura- spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Bello - . Negli altri plessi non sussiste questa necessità, si tratta principalmente di acquistare beni per le nuove aule". Sempre per questo plesso dovranno essere acquistati dei banchi singoli per gli alunni in quanto con l’inizio del nuovo anno scolastico sarà vietato utilizzare i grandi tavoli già presenti nella scuola. La scuola primaria di Briosco "Duchessa Elena D’Aosta" anch’essa ha un aumento di classi che passeranno da 9 a 12 in quanto i gruppi più numerosi che contano 22 alunni dovranno essere divisi per garantire il distanziamento sociale. Il problema lo si potrà risolvere utilizzando sia la biblioteca che i due laboratori per fare le lezioni. Anche per la scuola primaria di Capriano "Alessandro Manzoni" dove le classi passeranno da 5 a 7 , i gruppi in più si troveranno in biblioteca e nell’aula del piano terra già dotata d lim (lavagna interattiva multimediale) e normalmente utilizzata per colloqui tra insegnanti e genitori che dovrà essere insonorizzata, Infine i più grandi che frequentano la media "Benedetto da Briosco" dovranno anche loro adattarsi a fare lezione in biblioteca e nei laboratori.
A Seveso sono iniziati i lavori di ampliamento del locale mensa e di creazione di una nuova aula didattica nella scuola primaria "Enrico Toti", in via Antonio Gramsci a Baruccana. Le opere, per le quali il Comune spenderà circa 160mila euro, finanziati a fondo perduto dalla Regione Lombardia nell’ambito degli interventi per la ripresa economica a seguito dell’emergenza causata dal "coronavirus", dovranno terminare entro il prossimo 27 agosto.
L’Amministrazione già dallo scorso autunno si era posta l’obiettivo di conseguire miglioramenti agli spazi interni della scuola con particolare riferimento per le condizioni di capienza del locale mensa e delle aule didattiche, al fine in primo luogo di garantire maggiore sicurezza e incolumità agli utilizzatori della struttura scolastica.
"L’inizio dei lavori alla "Toti", avvenuta pochi giorni dopo l’aggiudicazione degli stessi-spiega il sindaco Luca Allievi - è un segnale decisamente positivo per la nostra comunità . Alla ripresa delle lezioni gli alunni troveranno una scuola più sicura e confortevole, anche quando saranno in pausa pranzo, con la speranza che l’emergenza "Coronavirus" finisca al più presto. Intanto non sarà più necessario organizzare un distaccamento alla scuola "Leonardo da Vinci" di via De Gasperi".