CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Boom dell’acqua del rubinetto Un brianzolo su due la beve a tavola

Controllata ed economica. Il numero dei suoi estimatori. nell’ultimo triennio. ha continuato a crescere

di Cristina Bertolini

L’acqua del rubinetto piace al 66,4% dei consumatori e un campione pari al 44,4% dichiara di berla regolarmente. I suoi fruitori passano dal 48,15% del 2019 al 53,2% nel 2020, fino al 54,2% di quest’anno.

L’incremento spiega in parte l’abbassamento dei consumatori delle casette dell’acqua, che scendono dal 35% dell’anno scorso al 25,8% del 2021, che però significa sempre un cittadino su 4. Questi alcuni dati della Customer satisfaction 2021 realizzata da BrianzAcque nel mese di maggio su un campione rappresentativo di utenti dei 56 comuni della Brianza: 1509 intervite telefoniche, di cui il 38,6% di cittadini privati, 39,5% di condomini; il 19,9% di aziende e il 2% aziende con scarico industriale. Il 92,4% ha dimostrato gradimento per la qualità dell’acqua. "La nostra azienda - commenta il presidente di BrianzAcque Enrico Boerci - lavora ogni giorno per innovare e affrontare le tante problematiche create dagli sconvolgimenti climatici. Per questo siamo orgogliosi di vedere riconosciuti i progetti più innovativi per combattere le esondazioni, ridurre la plastica, favorire il consumo di acqua pubblica e in piena crisi Covid, aiutare le famiglie a spendere meno per acqua e rifiuti". Il progetto VerdeAcqua prevede l’installazione di erogatori automatici di ultima generazione nei condomini, con servizio gratuito per un anno. L’idea è piaciuta al 93,9% degli intervistati. Al bando per 10 erogatori in 10 condomin, hanno risposto 59 condomini. Verranno realizzati a fine mese e saranno in funzione da settembre. Ad Arcore, a settembre, il taglio del nastro per il Parco dell’acqua, con un bacino di infiltrazione per la raccolta delle acque meteoriche, fruibile dai cittadini in condizioni di asciutto con canali, percorsi pedonali e ciclabili, di piazze, sedute, aree giochi, pic nic, orti urbani, spazi per organizzare eventi. L’aumento dei cortili piastrellati e quindi impermeabili dove un tempo c’era l’erba, unito alle piogge torrenziali, mette a dura prova il sistema fognario, da cui l’idea delle vasche volano che rilasciano lentamente l’acqua nelle fognature.