
Biblioteca
Monza, 28 luglio 2016 - La lettura in Brianza non si ferma mai, anche se a ranghi ridotti. Ad agosto per gli amanti dei libri costretti a rimanere nelle città del territorio, per motivi personali o di lavoro, ci sarà comunque la possibilità di sfruttare le biblioteche pubbliche. Nove rimarrano infatti sempre aperte; 11 chiuderanno soltanto per qualche giorno, una settimana al massimo, attorno a Ferragosto, e altre 8 per 10-15 giorni. Le altre 9, invece, per quasi tutto il mese. Ben 17 avranno un orario ridotto o comunque modificato rispetto al solito, ma tale da garantire in ogni caso un'assidua presenza per gli appassionati della lettura. Sulle 37 biblioteche del sistema di BrianzaBiblioteche saranno ben 28 quelle che non fermeranno completamente l'attività e i servizi per ferie in agosto, assicurando così ai lettori brianzoli la possibilità di continuare a prendere in prestito libri, cd musicali, film in dvd, cd-rom, riviste e altri materiali per tutto il periodo estivo, con le modalità consuete.
A non chiudere praticamente mai, in particolare, saranno le strutture di Lissone, Seregno, Cesano Maderno, Villasanta, Vedano al Lambro e Barlassina; Albiate si fermerà solo martedì 9 agosto e Limbiate sabato 13, mentre Meda non sarà accessibile soltanto sabato 13 e martedì 16. Le biblioteche di Monza Civica, Monza Ragazzi, Monza San Rocco, Carate, Desio, Muggiò, Varedo, Seveso, Macherio, Sovico e Triuggio sospenderanno l'attività solamente per una settimana.
Una breve pausa per l'estate, mettendo in stand-by i servizi di prestito libri e documenti per almeno due settimane e più, la osserveranno Monza Cederna, Monza Triante, Monza San Gerardo e le altre biblioteche e punti di prestito del capoluogo; le strutture di Besana, Giussano, Briosco, Renate, Veduggio, Verano, Biassono, Lentate, Bovisio Masciago e Nova Milanese. A raccontarlo sono le informazioni contenute nel calendario delle chiusure compilato e diffuso da BrianzaBiblioteche.
Agli amanti della lettura non mancheranno ugualmente le occasioni per dare sfogo alla loro passione: basterà al massimo spostarsi in una città o in un paese vicino per trovare una biblioteca aperta, grazie al fatto che tutti gli iscritti di BrianzaBiblioteche possono usare indifferentemente qualunque struttura del sistema. Senza contare che, utilizzando comodamente dal pc di casa il catalogo online, sarà sempre possibile scovare qualche libro che interessa in una delle strutture che non vanno in vacanza.
A fare da punti di riferimento principali per i lettori accaniti che resteranno a casa il mese prossimo potranno essere le biblioteche sempre aperte: quella di Lissone, in piazza IV Novembre, sarà accessibile tutti i giorni dal martedì al sabato, la mattina sempre e pure di pomeriggio il martedì, mercoledì e giovedì, oltre al mercoledì sera dalle 20 alle 22.30; quella di Seregno, in piazza Gandini, sarà attiva tutto il giorno dal martedì al giovedì, la mattina il venerdì e sabato.
La biblioteca di Cesano, in via Borromeo, sarà in funzione tutte le mattine dal martedì al sabato e il martedì anche di pomeriggio; quella di Barlassina, in largo Diaz, tutti i pomeriggi dal martedì al venerdì, così come quella di Albiate, in via Dante, in servizio pure il sabato mattina. La biblioteca di Limbiate, in via Dante, sarà aperta tutte le mattine dal lunedì al sabato; quella di Meda, in via Gagarin, dal martedì al giovedì tutto il giorno (martedì e giovedì con orario continuato), il venerdì di pomeriggio e il sabato di mattina. La struttura di Villasanta, in via Confalonieri, sarà in funzione tutte le mattine dal martedì al sabato e nei pomeriggi di martedì e giovedì; quella di Vedano, in via Italia, il martedì e venerdì tutto il giorno, il mercoledì e giovedì solo di pomeriggio e il sabato di mattina.