REDAZIONE MONZA BRIANZA

A scuola nasce l’albero di Falcone

Nella scuola primaria l’albero di Giovanni Falcone. È l’iniziativa clou individuata dall’amministrazione comunale per la Giornata nazionale degli alberi che sarà celebrata lunedì.

"Gli alberi non sono solo piante – affermano il sindaco Marco Citterio e l’assessora all’Istruzione, Sara Citterio – ma sono anche simboli: così sarà per la talea proveniente dalla Sicilia, la cui posa avrà il significato di voler costruire tutti insieme un futuro di pace". Alla scuola primaria Don Rainaldo Beretta di Robbiano è prevista alle 9 la piantumazione della talea proveniente dalla Sicilia. Alcune gemme del famoso Ficus macrophillacolumnarismagnoleides che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia sono state prelevate grazie alla collaborazione fra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano. Il Centro, all’avanguardia in Europa nello studio e conservazione di specie forestali autoctone, è riuscito a riprodurre l’albero per generare piccole piante di Falcone da donare alle scuole che ne hanno fatto richiesta. Nella stessa mattinata, alle 11 alla primaria Gabrio Piola di Giussano, altro gesto simbolico: l’inaugurazione dell’orto didattico divulgativo, con le prime due piante da frutto. G.G.