REDAZIONE MILANO

Stramilano, oltre 63mila di corsa per le strade della città: è record di iscritti

Partenza da piazza Duomo con un colpo di cannone sparato a salve dal Reggimento di Artiglieria a Cavallo Voloire e arrivo all'Arena Civica. Dominio kenyano, tre atleti sul podio per la mezza maratona

Stramilano 2016

Milano, 20 marzo 2016 - Grande successo quest'anno per la 45a edizione della Stramilano. Sono circa 63mila le persone che hanno deciso di partecipare allo storico evento cittadino: uomini, donne, bambini, scolaresche, gruppi e atleti di ogni età e nazionalità che, con le loro t-shirt, hanno colorato di rosso le vie della città, celebrando sotto il sole l’arrivo imminente della primavera in una grande manifestazione all’insegna dello sport e della condivisione. Fra loro, anche più di 1.000 atleti militari. 

Dopo la benedizione impartita da Sua Eccellenza Mons. Paolo Martinelli, vescovo ausiliare di Milano, che ha celebrato la ricorrenza della Domenica delle Palme, Chiara Bisconti, Assessore al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Risorse umane, Tutela degli animali, Servizi generali del Comune di Milano, ha dato il via con i due colpi di cannone del Reggimento di Artiglieria a cavallo “Voloire”, mentre le trombe della Fanfara dei Bersaglieri in congedo di Lonate Pozzolo (VA) hanno dato la carica a atleti e spettatori. 

STRAM_OBJ_FOTO_28_12760011Dietro la linea di partenza, situata accanto alla Galleria Vittorio Emanuele, la folla per la 10 km era così tanta che sono stati necessari 35 minuti per svuotare la piazza e far posto ai corridori della stramilanina. Poco prima delle 10 sono partiti finalmente anche le famiglie, i bambini e gli altri corridori amatoriali della corsa durata 5 chilometri. 5mila i partecipanti, i City Angels di Mario Furlan in prima fila. Presenti anche i candidati a sindaco Stefano Parisi, Corrado Passera e Nicoló Mardegan. Accanto a Parisi anche Mariastella Gelmini, capolista di Forza Italia, Pietro Tatarella, Giulio Gallera, Licia Ronzulli, e Matteo Salvini, leader della Lega Nord, che ha fatto due promesse: "prometto di fare un chilometro e arrivare a Porta Venezia" e "se vinciamo le elezioni smetto di fumare il 20 giugno". Presente, tra gli altri, anche l'assessore allo sport Chiara Bisconti e il campione olimpico Antonio Rossi. Poi, la mezza maratona con oltre 6mila iscritti che hanno corso dal Castello all'Arena i 21 km di gara.

 

STRAM_OBJ_FOTO_14_12760011Anche quest’anno, Stramilano ha rivolto l’attenzione verso i più deboli, attraverso la presenza fra i partecipanti di associazioni quali Abio, attiva nell’assistenza ai bambini ospedalizzati; Associazione Aiuto ai Giovani Diabetici, nata per affiancare ed aiutare i genitori di figli con diabete; il Centro Benedetta D’Intino, che si prende cura di bambini con disturbi psichici; Fabula, che assiste amorevolmente bambini autistici; Le Gocce, gruppo di volontari che si occupa di bambini diversamente abili; Faraja House, che opera con i ragazzi di strada in Tanzania; Oxfam, che si prodiga per sostenere le popolazioni vittime di conflitti o disastri naturali.

AGONISTICA_OBJ_FOTO_10_12759310Alle 11, applausi scroscianti e adrenalina alle stelle per la partenza da piazza Castello della 41° edizione della prestigiosa Stramilano Half Marathon, la mezza maratona cittadina fra le più veloci al mondo che quest’anno ha segnato il numero record di 6.800 partecipanti e ha visto cadere il record della manifestazione, lo storico 59’17” ottenuto nel 1998 dall’atleta keniota Paul Targat. Con il tempo record di 59’12”, si è imposto su tutti il 21enne James Wangari, seguito dai connazionali Paul Mwangi, medaglia d’argento con 1h01’31” eAmos Kurgat, giunto terzo al traguardo con un tempo di 1h01’56”. Buona la prova degli italiani, che piazzano quattro atleti nei primi dieci: Yassine Rachik, che lo scorso anno aveva ottenuto la medaglia di bronzo, quest’anno si è classificato al sesto posto con un tempo di 1h03’56”, seguito da Ahmed El Mazoury (1h04’46”), Najibe Marco Salami (1h05’13”) e Daniele D’Onofrio (1h05’26). Podio tutto keniota anche in campo femminile: sul gradino più alto sale Rael Kiyara, giunta al traguardo dopo 1h10’19”, mentre il secondo e il terzo posto sono andati, rispettivamente, a Viola Jelegat (1h11’03”) e Hellen Jepgurkat (1h11’34”). Ottimo quinto posto per l’azzurra Catherine Bertone (1h14’18”), mentreGiovanna Epis, con 1h14’52” e Eleonora Bazzoni (1h19’15”) si aggiudicano l’ottava e la decima posizione (FOTO).

STRAM_OBJ_FOTO_22_12760011Fra i riconoscimenti più significativi, il trofeo dedicato al capitano Massimo Ficuciello, caduto in Iraq nell’attentato di Nassiriya, e il trofeo alla memoria del capitano Roberto Bucci, vittima di un incidente durante la missione in Afghanistan. Tante le curiosità che hanno caratterizzato il 45mo compleanno di Stramilano: fra queste, la presenza di 600 alunni dell’Istituto comprensivo Alessandro Manzoni di Pozzuolo Martesana, che si sono aggiudicati la coppa per il gruppo più numeroso. La partecipante più giovane è stata Chiara, di 2 mesi, che ha corso nella carrozzina spinta da mamma Caterina, mentre il più anziano è stato il signor Alberto, di 91 anni. L’appuntamento per tutti è al 19 marso 2017 per l’edizione N° 46 della Stramilano

Per permettere lo svolgimento della manifestazione, è stato bloccato l'ingresso al centro città ai mezzi di trasporto pubblico. Sono sono stati deviati i percorsi di bus e tram. Auto e motorini possono passare nei varchi fra le transenne solo quando lo decidono i vigili.