
L'assessore Chiara Bisconti
Milano, 25 febbraio 2016 - Sarà ricca di novità la nuova stagione di "CorriMI". Il cuore dell'initiva podistica, anche per l'edizione 2016, è quello di ogni anno: offrire ai runner milanesi la possibilità di usare al meglio i parchi di Milano per le loro corse, diventati delle palestre a 'cielo aperto' complete dei servizio utile per allenarsi, mantenersi in forma e vivere la città da runner. CorriMI è un progetto realizzato con il patrocinio e il sostegno del Comune di Milano e del comitato povinciale Fidal Milano. L'obiettivo, si legge in un comunicato diffuso da Palazzo Marino, è quello di riunire tutti gli appassionati di corsa, di qualunque livello e preparazione, in una grande community che possa sfruttare al meglio i servizi che la città mette a loro disposizione, come i parchi mappati e i servizi dei centri sportivi adiacenti. Sono 7, infatti, i parchi cittadini che nel corso degli ultimi tre anni sono stati mappati e dotati di indicazioni chilometriche misurate del percorso: Sempione, Montanelli, Trenno, Forlanini, Lambro, Montestella ovvero la Montagnetta di San Siro e Parco delle Cave.
Con la CorriMI Card, a 10 euro l'anno, è possibile utilizzare gli spogliatoi e le docce di quattro impianti per correre in tutta la città, lasciando al sicuro i propri effetti personali e trovare il conforto adeguato per il dopocorsa: Arena Civica per il Parco Sempione, Centro Saini per il Parco Forlanini, Palestra Capelli e Sforza per il Parco di Trenno, Palabadminton per il Parco Montestella. "Lo scorso anno sono state circa 1.600 le tessere CorriMI - dichiara, in una nota, l'assessora allo Sport Chiara Bisconti - e puntiamo a incrementare ulteriormente questa cifra. Sono fiera di questo progetto che abbiamo fortemente voluto e che mette in rete la grande comunità dei runners milanesi. Abbiamo creato un nuovo servizio che ora ha le gambe, è il caso di dirlo, per continuare da solo".
CorriMI significa anche allenamenti collettivi con la presenza di grandi esperti di corsa. Da marzo a novembre sono previsti 16 incontri di sabato mattina, 8 in pista e 8 nei parchi. Ad ogni allenamento un esperto di corsa proporrà un programma di lavoro specifico, darà consigli e metterà a disposizione la propria esperienza. Primo appuntamento sabato 12 marzo all'Arena Civica con il coach Giorgio Rondelli, già allenatore di campioni olimpici e mondiali quali Alberto Cova e Francesco Panetta. Sabato 18 giugno toccherà invece al campione olimpico di marcia Maurizio Damilano, centro XXV Aprile. Novità anche per il sito web dell'iniziativa, che da quest'anno ospiterà anche un blog che raccoglierà pensieri, parole e umori della Milano che corre. Sarà attivato anche un servizio di newsletter e verrà implementata l'attività social con il gruppo CorriMI già presente su Facebook.