
I Dear Jack
Milano, 7 agosto 2016 - Ci saranno anche i "Dear Jack" alla Festa dell’Unità di Milano, in programma dal 26 agosto all’11 settembre allo scalo ferroviario di Porta Romana. Una proposta musicale insolita per il contesto delle feste targate Pd e pensata per attrarre un pubblico decisamente giovane: diventati famosi grazie ad "Amici", la trasmissione televisiva condotta da Maria De Filippi, i "Dear Jack" spopolano soprattutto tra gli adolescenti. L’appuntamento è per il 2 settembre, a meno di sorprese dell’ultimo momento. Due giorni più tardi, il 5 settembre, allo scalo Romana si esibiranno le "Sorelle Marinetti", il trio di cantanti e attori en travesti che ha riportato in auge la musica swing degli anni Trenta. Dallo spettacolo alla politica.
A inaugurare la kermesse milanese saranno, la sera del 26 agosto, il ministro alle Politiche Agricole, Maurizio Martina, e il segretario metropolitano del Pd, Pietro Bussolati. Il 3 settembre sarà la volta di Maria Elena Boschi: il ministro alle Riforme Costituzionali sarà a Milano per spingere la causa referendaria. Possibile ma non certa la presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Quella dell’8 settembre sarà, invece, la serata di Massimo D’Alema, protagonista di un dibattito sull’Europa. Parteciperanno alla Festa dell’Unità milanese anche il deejay Linus e la paladina dei Radicali, Emma Bonino. Il primo interverrà il 29 agosto sul tema dei grandi eventi da portare in città e dell’internazionalizzazione di Milano, la seconda il 5 settembre sui temi al centro della politica estera. Entrambi sono stati scelti dal sindaco Giuseppe Sala come collaboratori per i suoi primi cinque anni di mandato a Palazzo Marino.
Linus ha già firmato, per la Bonino se ne riparlerà proprio a settembre. Invitati, oltre allo stesso primo cittadino, anche Giuliano Pisapia e Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, mentre al momento non sono previsti eventi con Stefano Parisi, sfidante di Sala alle Comunali e neocoordinatore di Forza Italia. La consigliera comunale del Pd, Sumaya Abdel Qader, prima musulmana ad entrare nell’aula di Palazzo Marino, curerà un dibattito sull’islam. Per il resto, il tradizionale canovaccio della Festa dell’Unità, fatto di bar, ristoranti, street food e presentazioni di libri, oltre a musica e dibattiti.