REDAZIONE MILANO

Comasina apre le porte: bancarelle, giochi musica e tanto sport

Coinvolti cittadini e associazioni

Il mercatino alla Comasina torna anche quest'anno a primavera

Milano, 10 maggio 2017 – Porte aperte in Comasina. Gli striscioni annunciano la festa che sarà domenica in piazza Gasparri e dintorni. Un evento voluto dagli abitanti e dalle associazioni, realizzato “dal basso”. «Un appuntamento molto importante per noi – spiega Augusto Fancello del comitato di quartiere Comasina, realtà promotrice – perché mette insieme tutte le realtà del territorio. E tutti hanno contribuito: oltre alle bancarelle e alle svariate attività ci saranno stand con le associazioni, dalla Fondazione Aquilone al Giardino degli aromi, da Contatto alle Acli e non solo».

Ecco il programma: dalle 8.30 alle 22 attrazioni e giochi per i più piccoli, bancarelle di hobbisti, artigiani e venditori di prodotti tipici, a cura di Associazione eventi e Comunicazioni culturali. Alle 9.30, sbandieratori e musici lariani. Poi la seconda Stracomasina «Per chi marcia e per chi cammina», un percorso di tre chilometri organizzato da Polisportiva Osber, Aggratis, Liberi podisti Milano, parrocchia San Bernardo, centro sportivo Sport promotion Comasina e non solo (dalle 9 alle 11.30, registrazione dei partecipanti. Si partirà alle 11.45 dall’oratorio per rientrare alle 12.30 per l’aperitivo).

«Riteniamo che compito della parrocchia – sottolinea il parroco di San Bernardo don Aurelio Frigerio – sia di favorire occasioni che uniscano le persone. La parrocchia non è altro rispetto al quartiere, ne è parte». Alle 15 spettacolo canoro di scuole materne e primarie, poi l’esibizione di ballo della scuola Artemozione. Alle 16.30 breakdance del gruppo Cag Oratorio Comasina, poi l’esibizione delle scuole di ballo 100% danza e Un mondo sulle punte. Seguirà l’estrazione dei primi 10 numeri vincitori della Lotteria.

Dalle 15 alle 19 nel campo di calcio si potrà giocare a Bubble soccer, mentre tra le 16 e le 18 negli spazi di Comasina C’entro si terranno laboratori di cura del verde , di scrittura cinese (a cura dell’associazione Ong pacel) e alle 18 un gioco per i bambini, «La bandiera differenziata», organizzato dall’associazione genitori Sorelle Agazzi. E dalle 19.30 alle 22, musica revival anni ‘70-‘90 degli «Allievi di Max Calvi».