-
Milano

Week-end dell' 8, 9 e 10 luglio: eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Dai festival musicali alle rassegne d'arte, dalle gite fuori porta ai sapori della cucina: ecco tante idee per il tempo libero nel week-end di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 luglio

Paul Kalkbrenner sarà a Monza con la sua musica tecno venerdì prossimo

Milano, 7 luglio 2016 -  Concerti, sagre, mostre e molto altro. Tanti appuntamenti per ogni gusto in programma a Milano e in tutta la Lombardia. Dai festival musicali alle rassegne d'arte, dalle gite fuori porta ai sapori della cucina: ecco tutte le iniziative da non perdere per il week-end di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 luglio. 

MILANO

Venerdì 8 luglio alle 21.30 al Carroponte in programma il concerto dei Punkreas. La band, che da più di 20 anni calca i palchi della penisola e non solo, è ormai un caso assolutamente unicoI Punkreas nel panorama italiano. Conosciuti e riconosciuti portabandiera di un sound e di uno stile alternativo, che affonda le sue radici nel punk ma che negli anni ha saputo evolversi senza rinnegarsi, i Punkreas resistono e rilanciano in un momento in cui tutto ciò che non è omologato è visto con sospetto. I Punkreas dal palco di Carroponte, presenteranno "Il lato ruvido", un disco diretto, istintivo, irriverente e scanzonato allo stesso tempo, in cui ritorna a gran forza l’attitudine appunto “ruvida” dei primi lavori del gruppo che si sposa con un linguaggio musicale e lirico contemporaneo, riuscendo a fondere la primordiale e nota irruenza della band all’odierna maturità artistica, ottenendo un connubio esplosivo e vincente. Ingresso gratuito.

Antonella Ruggiero, una delle voci più versatili del panorama italiano, protagonista di “Concerto Versatile” venerdì 8 luglio a Milano presso l'Orto Botanico Città Studi in via Camillo Golgi alle 21.30. Biglietto Intero: € 20. Biglietto con Area M Card: € 15. Info: tel 02 95409482, www.area-m.it. 

Venerdì 8 luglio alle 21.30 all'Arci Lo-Fi (via Pestagalli 27) concerto del cantautore inglese Matt Elliott

Venerdì 8 luglio alle 21 in piazza ad Agrate concerto gratuito dei milanesi Giorgieness. La band, guidata dalla valtellinese Giorgie D’Eraclea, ha da poco debuttato con La Giusta Distanza (Woodworm/Audioglobe), ottenendo un grande riscontro di critica e anche di pubblico. 

Tirate fuori infradito e costume da bagno… Gonfiabili, gadget e tutto il meglio della Dance anni 90! Sabato 9 luglio al Market Sound largo alla Zarro Night. Tantissimi gadgets. Luminosi e tutta la musica Dance anni 90-2000 che vi farà saltare, ballare e cantare fino all’alba. 

"Settimana eccezionale" a EXPerience, l'area ex Expo riaperta al pubblico. Da venerdì a domenica torna la magia dell'Albero della Vita con uno spettacolo ogni ora a partire dalle 15.45 fino alle 22,45 quando si potrà ammirare lo spettacolo nella notte d'estate. Seconda settimana di apertura anche per Palazzo Italia con le sue due mostre straordinarie. "Italia, inno alla bellezza" e "Expo Milano 2015, un viaggio straordinario durato 9 anni". L'Albero della Vita sarà a disposizione dei visitatori dalle 14 alle 23, con l'ultimo ingresso alle 21,45. Sabato sera 9 luglio l'Open Air Theatre ospiterà un evento eccezionale: il concerto del Coro e dell'Orchestra del Teatro alla Scala che eseguiranno la Nona sinfonia di Beethoven diretta dal Maestro Chung. Domenica 10 luglio tornerà in scena il grande calcio con la finale del campionato europeo che si potrà vedere proprio all'Open Theatre per vivere un'altra serata insieme alle tante iniziative di EXPerience".

Dal 12 maggio al 12 settembre c' è più gusto a rimanere a Milano. In occasione della XXI Triennale di Milano e della Mostra New Craft, presso la Fabbrica del Vapore a Milano, nasce Design Food Village, il nuovo punto di ritrovo milanese ideato per unire piacevolmente ottimo street food, eventi culturali, ricreativi e sportivi, serate di musica live e dj set.

Il megaschermo per i film all'AriAnteo ConservatorioÈ partita mercoledì 1 giugno la nuova stagione di AriAnteo, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti dell’estate milanese che da ormai quasi trent’anni porta il cinema di qualità in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città. Cinque le location di AriAnteo 2016, tra graditi ritorni, conferme e assolute novità. AriAnteo 2016 tornerà infatti ad accendere il grande schermo nel cortile di Palazzo Reale in piazza del Duomo, nel Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria e al Conservatorio Giuseppe Verdi(nella foto), momentaneamente abbandonati nel 2015 per via di Expo. Riapre  i suo battenti anche lo splendido e a lungo “segreto” Chiostro dell’Incoronata per ospitare per il secondo anno consecutivo la prima “multisala all’aperto” d’Italia, con due schermi e due “sale” dotate di un sistema audio stereo in cuffia wireless. Un’assoluta novità è invece AriAnteo CityLife in piazza Tre Torri, una delle piazze più nuove e moderne di Milano. AriAnteo CityLife è un’arena di 400 posti allestita ai piedi della Torre Allianz di Arata Isozaki e Andrea Maffei e della Torre Generali di Zaha Hadid, in un’area che sta rapidamente contribuendo a ridisegnare il volto non solo del quartiere dell’ex fiera milanese ma della città. Tutte le informazioni.

Base a MilanoL’estate a Milano? Al campoBASE sarà all’insegna della creatività e del divertimento con oltre due mesi di appuntamenti, workshop, laboratori, aperitivi e serate all’aperto in programma ogni giorno fino al 4 settembre per giovani, adulti e bambini. Appuntamento in via Bergognone 34, tutte le informazioni su base.milano.it

Un punto di incontro per tutti i milanesi e i turisti in visita: un villaggio di design con aree relax e food truck, dove si alternano dj set e spettacoli sempre a ingresso libero. Fino al 12 settembre è l'estate del Music Village della Fabbrica del Vapore. Ogni week end il grande piazzale centrale della FdV diventa un villaggio estivo, uno spazio pubblico per la città di Milano che ogni settimana si anima con diversi progetti culturali e artistici. Un luogo dove entrare e stare liberamente, una piazza dove sentirsi a casa e dove godersi un drink all’aria aperta. Venerdì 8 luglio dj set con Abstract, Mcmxc, Hiver. Sabato 9 luglio Futuro tropicale dj set, Vg+. Via Procaccini 4.

Dal 24 giugno al 22 gennaio a Palazzo Reale si terrà la mostra dedicata all'incisore Escher (TUTTE LE INFO), intellettuale e matematico che con le sue opere visionarie ha colonizzato l'immaginario collettivo. Saranno esposti tutti i capolavori di Escher, come Mano con sfera riflettente, Relatività (o Casa di scale), Metamorfosi e Belvedere. Sei le sezioni previste nella mostra, curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea. Orari mostra: lunedì 14,30 - 19,30; martedì - mercoledì - venerdì - domenica 9,30 - 19,30; giovedì - sabato 9,30 - 22,30. Informazioni e prenotazioni T +39 02 89 29 711. Biglietti: 6 (ridotto speciale) - 12 euro

A Milano la mostra fotografica dedicata a "I giorni del Parco Lambro - Continuous days, Milano 29/5/1975 - 26/6/1976". Allo Spazio Forma con le fotografie di Dino Fracchia, il reporter che raccontò il "Festival del proletariato giovanile". La rassegna, curata da Matteo Balduzzi, si terrò fino all'8 settembre a Forma Meravigli, via Meravigli 5. (TUTTE LE INFORMAZIONI)

La Grande BellezzaDall’1 luglio al 26 agosto 2016 (dal martedì al venerdì alle ore 21) presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Estate Tabacchi 2016. Una terrazza, un film e tu...il ritorno della rassegna estiva dedicata ai migliori film della stagione 2015-2016 e non solo. Quest’anno inoltre la rassegna si arricchisce di una preziosa novità grazie all’arrivo della Terrazza Mic, uno spazio accogliente ed esclusivo proprio sopra la sala cinematografica: tutti i mercoledì sera, prima della proiezione in sala, in terrazza sarà offerto un aperitivo a tutti gli spettatori. Si segnala che anche Area Metropolis 2.0 ospita la rassegna estiva Un piano per l'Estate (15 giugno –27 luglio) dove accanto alla consueta programmazione, sarà possibile rivedere i film più belli della stagione appena passata insieme a grandi classici. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione PianoFriends, i film della rassegna saranno preceduti da un concerto al pianoforte di sette giovani musicisti di grande talento,dai 13 ai 20 anni, che si esibiranno un mercoledì per ciascuno, in una breve ma intensa interpretazione dei più grandi brani del repertorio classico. Tutte le informazioni su www.cinetecamilano.it.

Un programma di ampio respiro internazionale e aperto alle molteplici visioni musicali contemporanee quello che la Triennale di Milano, in collaborazione con Ponderosa Music & Art, propone nello splendido giardino della Triennale, tra il 24 giugno e il 27 agosto. L'1 Luglio in scena Antonio Castrignanò,musicista salentino, voce e tamburo de La Notte della Taranta, ha suonato e collaborato con artisti come Stewart Copeland, Mauro Pagani, Giuliano Sangiorgi, Negramaro, The Chieftains, Goran Bregovic, Ballakè Sissoko, Ludovico Einaudi, Marcan Dede. Il 2 luglio largo a Reininger & Brown, l'anima pulsante nonché i fondatori dei mitici Tuxedomoon, band della scena post-punk, new-wave e pop alternativa americana. 

Venerdì 8 luglio si celebra l'11esimo compleanno del Magnolia con una maxi festa. Star della serata sarà Gold Panda, produttore di elettronica inglese.  Gli altri ospiti  saranno i Detroit Swindle, duo olandese che negli ultimi 4 anni hanno sfondato nella house music, il dj milanese Uabos e Magnolia All Star. (Spettacoli dalle 22, 5 euro)

 

BERGAMO

Torna “Ambria Music Festival” uno degli appuntamenti estivi gratuiti più importanti del nord Italia nel suggestivo territorio della Val Brembana, a 15 km da Bergamo. Sul palco anche quest’annoMarlene Kuntz si alterneranno grandi artisti di fama nazionale ed internazionale in sei serate durante le quali il meglio del rock e del reggae faranno da filo venerdì 8 luglio, ad aprire i due week end di festival, ci sarà il gruppo rock più importante e influente del panorama musicale italiano degli ultimi due decenni, i Marlene Kuntz. La serata di Sabato 9 #NoHeroes sarà dedicata a David Bowie, il Duca Bianco che verrà celebrato dalle migliori rock band della scena locale: Rich Apes, Arcane of Souls, Bangarang! Gotto Esplosivo, Durty Geeks, Pinguini Tattici Nucleari che regaleranno al pubblico alcune perle dell'artista recentemente scomparso inserendo in scaletta alcune delle sue canzoni, secondo un'interpretazione coerente con le loro sonorità. Domenica 10 è la volta degli irriverenti e divertenti Teo e Le Veline Grasse. Si ritorna giovedì 14 con la grinta esplosiva dei Pan del Diavolo, duo folk rock di Palermo sempre pronto a regalare performance energiche e intense.

Domenica 10 luglio in programma la visita guidata all'acquedotto dei Vasi, a cura del Gruppo Speleologico bergamasco Le Nottole. Partenza alle ore 14.30 con ritrovo alla stazione superiore funicolare S. Vigilio. Evento gartuito.

In collaborazione con la Palestra Plays tutti i sabati fino al 17 settembre Crossfit al parco. Per info: info@sportlifebergamo.com, cell: 3408050530. Appuntamento alle ore 10 al Parco della Trucca. Evento gratuito.

Venerdì 8 luglio si terrà il quarto evento gratuito di Sabotage Bergamo Summer 2016 al parco della Trucca, ospite della serata Madman. Con lui ci sarà Dj 2p. Lo spettacolo inizia alle 19, con servizio bar e cucina. Via Martin Luther King, ingresso libero.

Torna Bangherang Fest a Treviglio in pieno centro storico, terza edizione in una veste tutta nuova. L’8 e 9 luglio nel chiostro del centro civico culturale, la rassegna aprirà la programmazione estiva del Cinema all’Aperto. Per l’occasione, Bangherang Fest si è data una inedita veste cinematografica, grazie alle proiezioni e ai visual che andranno ad arricchire le esibizioni, i concerti, i dj set, grazie alla stretta collaborazione con Fuori il cinema. Venerdì 8 Crln (live), L I M  (live), Laserblast (dj set); sabato 9 Malkovic (live); Osc2x (live); Bond street (dj set) Il servizio Banghebar offirà birra artigianale. Dalle 21, ingresso libero.

BRESCIA

Omar PedriniVenerdì 8 luglio cornice prestigiosa per il concerto di Fiorella Mannonia. La rossa più amata dagli italiani si esibirà infatti al Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

Sabato  9 luglio concerto dell'ex leader dei Timoria Omar Pedrini al Centro Sportivo Comunale Paderno Franciacorta.

È iniziata domenica 5 giugno a Palazzolo sull’Oglio l’11° edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, la rassegna estiva itinerante, fino al 17 luglio, organizzata dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, presieduta da Francesca Nodari e patrocinata da MIBACT, Regione Lombardia, Comune di Brescia, con l’adesione del Prefetto di Brescia.

Un ricco programma di mostre, conferenze, esibizioni e cerimonie giapponesi a Coccaglio con "Japan Summer Festival – la notte delle stelle", in programma domenica 10 luglio dalle 17 alle 24 al parco della Fondazione Mazzocchi, ingresso da Madre Teresa di Calcutta a Coccaglio con un ricco programma. L’evento corrisponde al Tanabata, la festa estiva giapponese in cui si celebra l’amore tra le stelle Vega e Altair. Testimonial della manifestazione sarà l'attore Ivan Bacch. Un momento magico sarà la visita guidata a cielo aperto grazie ai membri dell’Osservatorio Serafino Zani in cui verranno indicate e mostrate le costellazioni, con le installazioni di Silvana Fusari di Origami Stile e sfilata Cosplay. La manifestazione è gratuita.

COMO

musicaAl via la IV edizione del Lake Como Festival, la manifestazione che apre lo sguardo sui paesaggi del mondo attraverso l’arte cinematografica italiana e internazionale, con proiezioni a cielo aperto tra le sponde del Lario e la città di Como. Fino al 31 luglio. Il Festival unisce i paesaggi del lago di Como con i paesaggi virtuali del cinema, proiettandosi sul mondo, intrecciando lo sguardo locale con la visione globale. Ideato dall’Associazione culturale Lago di Como Film Festival, diretto da Alberto Cano e sostenuto dalla Regione Lombardia, Camera di Commercio di Como, Comune di Como, il programma dell’evento ha mantenuto nella sua realizzazione l’idea del binomio “Cinema e Paesaggio”, filo conduttore dei film e di tutti gli eventi della rassegna. Con questa quarta edizione, il Festival conferma il valore e l’originalità dell’idea ispiratrice del progetto: diciotto serate dedicate al “cinema di paesaggio”, inserito in un contesto naturale d’eccezione come quello del Lago di Como. Un tema che è stato declinato negli anni pensando all’importanza che riveste oggi la ricerca di nuovi equilibri tra spazi urbani e naturali, che passa necessariamente attraverso una rinnovata presa di coscienza del valore e della bellezza dell’ambiente che ci circonda.

Venerdì 8 luglio alle 21.30 andrà in scena Les Chants Magnétiques Atto III, terzo evento della stagione 2016 di MARKER. Questo terzo capitolo è prodotto insieme al Teatro Sociale di Como. La stagione 2016 di MARKER è dedicata all’esplorazione artisticomusicale del principio fisico dell’attrazione magnetica e il suo titolo, Les Chants Magnétiques, vuole essere un duplice omaggio all’opera di ricerca elettronica di Jean Micheal Jarre (1981) e al lavoro di André Breton e Philippe Soupault che 96 anni fa pubblicarono quella che sarebbe divenuta la prima opera letteraria surrealista, creata da accostamenti semantici dirompenti e rivoluzionari: Les Champs Magnétiques. Scarto, straniamento, interazione discordante, attrazione e repulsione, sono i processi che MARKER e il Teatro Sociale di Como, con Les Chants Magnétiques, si propongono di attivare nell’esperienza di fruizione degli spettatori. 

Sabato 8 luglio visita guidata al lago di Pusiano. In programma un'escursione al Centro remiero. Alle ore ore 9,45 Ritrovo presso il Centro Remiero del Lago di Pusiano  (Strada Provinciale 26, Eupilio), alle 10 imbarco sul Battello Elettrico " Vago Eupili ", destinazione "Isola dei Cipressi", alle 11 si prosegue sul Battello per un giro guidato, turistico-culturale sul Lago di Pusiano. Alle ore 11.45 sbarco al Centro Remiero. Alle 13 pranzo al Ristorante sulla riva del Lago. Pomeriggio libero. Costo complessivo : Adulti 30 Euro, Ragazzi fino ai 14 anni 15 Euro. Lo sbarco alla piccola isola dei Cipressi consentirà di venire a conoscenza di storie appassionanti, di leggende e  misteri e potremo vedere i numerosissimi animali che vi abitano e le piante del percorso didattico del giardino botanico. Per informazioni contattare achi.mojoli@gmail.com.

Doppio appuntamento in Lombardia per la cantante italo eritrea Senhit, “La più internazionale delle artiste italiane”, che si esibirà live venerdì 8 luglio al Lido di Bellagio a Bellagio (Como) e sabato 9 luglio al Molto Club & Restaurant di Carate Brianza (Monza Brianza). L’artista è attualmente impegnata nel tour #SENHITLIVE in cui presenta live i nuovi brani dal sound pop elettronico creati con i migliori produttori a livello internazionale! Tra questi il singolo attualmente in radio “Living For The Weekend” registrato con Marracash, uno dei rapper più acclamati della scena hip hop italiana, e prodotto da Brian Higgins (attualmente in studio con Kaiser Chief, Brian ha lavorato con Kylie Minogue, Pet Shop Boys e molte altre icone della scena inglese). 

L'8 e 9 luglio in Piazza Mercato e Via Garibaldi largo a "Rock in Carugo", due serate all'insegna del rock. Apertura cucina e bar dalle 19:30.

CREMONA

jazzAppuntamento a Cremona, in largo Marinai d'Italia, da dove dal 2 giugno al 15 luglio prenderà il via 'Jazz & Blues Sul Fiume', navigazioni a ritmo di jazz sul Po con buffet Km 0 al tramonto e cene colorate sotto le stelle. Tre serate esclusive trasformeranno il Po nel Mississippi per un’estate di navigazioni al tramonto e sotto le stelle degustando ricchi aperitivi o cenando a bordo a ritmo di Jazz! Il fiume e la musica sono uniti da un legame inscindibile che scandisce il tragitto di alcuni corsi d'acqua come fosse un pentagramma, mentre le note scrosciano disubbidienti al richiamo di un ritmo che diviene improvvisazione. Il calendario si apre il 2 giugno con la Cena Rosa in Jazz.

I Kartoni Agitati portano sul palco uno spettacolo ad alta interazione con il pubblico. Le sigle più amate dei cartoni animati vengono riproposte arricchite da una nuova fresca energia rock e non solo. Goldrake, Puffi, Lady Oscar, Dragon Ball, Pokémon: è una festa per ogni generazione. L'appuntamento è alla Festa dello Sportivo di Offanengo in via del Tirone, venerdì 8 luglio dalle 21.30.  

 

LECCO

Danusha Waskiewicz“Irriverenza”: è questa la parola da cui sono partiti quindici ragazzi, tra gli 11 e i 15 anni, per affrontare, senza alcuna soggezione, il testo dell’Histoire du Soldat, il capolavoro scritto da Carl Ferdinand Ramuz con la musica di Igor Stravinskij. E proprio dall’irriverenza, dalla creatività e dall’entusiasmo di questi piccoli scrittori è nata la Petite Histoire: uno degli appuntamenti più attesi della XII edizione del Festival Musica sull’Acqua, un’opera nuova che racconta la vita del soldato Joseph prima della guerra, in prima assoluta venerdì 8 luglio alle ore 21 all’Abbazia di Piona (Colico). I ragazzi sono i protagonisti assoluti della serata: dalle installazioni e le scene curate dall’artista Velasco Vitali (grazie all’atelier di scenografia per ragazzi), alla Compagnia mimica dell’atelier diretto da Tony Lopresti fino alla musica di Cristiano Serino, eseguita in prima assoluta dall’Orchestra Giovanile del Festival, con Guido Barbieri voce narrante dello spettacolo. Un progetto entusiasmante che coinvolge giovani e giovanissimi musicisti, affiancati e guidati da artisti di fama internazionale, come i violisti Danusha Waskiewicz e Simone Briatore, Umberto Clerici, Kerem Brera e Francesco Martignon al violoncello, Daniele Carnio al contrabbasso, Christian Guyot alle percussioni e Roberto Armocida al saxofono.

Sabato 9 luglio il Comune di Civate e la Parrocchia dei Santi Vito e Modesto, in collaborazione con le Associazioni, i commercianti e i pubblici esercizi civatesi, organizzano la Notte Bianca. Appuntamento in piazza Antichi Padri e piazza San Calocero a partire dalle ore 18.30. Per tutti musica, mostre e divertimento. 

Domenica 10 luglio dalle 9 alle 18 in piazza Cermenati largo al mercatino degli hobbisti. per informazioni Curiosando - tel. 339 5949484 

Per la XII edizione de Il Giardino delle Esperidi Festival teatro, danza, musica e poesia nei borghi e sui sentieri del Monte di Brianza domenica 10 luglio presso Villa Sirtori ad Olginate alle ore 16.30 la compagnia Catalyst presenterà “Le Scacciapaura”, teatro per ragazzi. A seguire il laboratorio con le attrici “Incantesimi e magie per scacciare le paure”. Alle ore 19 Gigi Gherzi e Giuseppe Semeraro presenteranno “A cosa serve la poesia”, canti per la vita quotidiana. Il costo del biglietto intero del primo spettacolo della serata è di 12 €, ridotto (under 26,over 65, per soci Arci e clienti Acel dietro esibizione dell’ultima bolletta) 10 €, cortesia (per gli abitanti di Olginate prenotando presso la Biblioteca) 3 €. Per ogni biglietto dello spettacolo successivo nella stessa sera il costo diventa intero 8 €, ridotto 5 €, cortesia 3€.

LODI

Crature FestivalDecima edizione del "Creature Fest", il Festival, organizzato dai volontari dell’Associazione CLAM, con buona musica, bei disegni, belle storie e tanti amici. Questa speciale edizione si svolge dal 7 al 10 luglio, sempre al Parco Belgiardino, con più gruppi, più musica, più spettacolo, con il muro del Creature, dipinto e ridipinto negli anni da tantissimi artisti internazionali e non, che quest'anno sarà nelle mani di amici e artisti che in questa occasione collaboreranno tutti insieme (Tutte le informazioni). 

Appuntamento dal 9 al 31 luglio nella Sala delle Colonne, Caffè Letterario, di Lodi con 'Tra acqua e metallo', progetto espositivo di Annelisa Addolorato e Laura Ferrari. Inaugurazione il 9 luglio alle 18.30. (Tutte le informazioni)

Nell'ambito della rassegna estiva "Lodi al Sole", il Comune di Lodi e la Provincia di Lodi propongono, venerdì 8 luglio 2016 due crociere sul fiume Adda al tramonto, con buffet e musica jazz dal vivo. Gli imbarchi si tengono rispettivamente alle ore 18.30 e alle ore 20.00 in via Lungo Adda Bonaparte, zona Isolabella: il costo di partecipazione è di €. 25 a persona.

MANTOVA
 
Fino al 17 luglio nei prestigiosi spazi della Casa del Mantegna a Mantova la mostra "Twins Art" delle artiste Nacha Piattini e Roula Bechara. Di origine argentina la prima e libanese la seconda, le due pittrici con le loro opere mettono a confronto il rapporto tra culture diverse. Orari di ingresso alla mostra:  mattino: da martedì a domenica 10  - 12.30, pomeriggio: giovedì 15 - 17, venerdì, sabato e domenica 15  - 18 chiuso il lunedì (tutto il giorno), martedì e mercoledì pomeriggio Ingresso gratuito- www.casadelmantegna.it

Da domenica 12 giugno a domenica 28 agosto per la rassegna Estate alle Bertone, il parco Bertone di Goito in provincia di Mantova, propone Concerti Teatro Danza Arte Sapori, eventi creativi promossi dal Parco del Mincio nel centro visita delle Bertone.Programma completo sul sito: www.parcodelmincio.it

 

MONZA

Quattro palchi a Monza per I-days, il festival di musica all’Autodromo. L'8, 9 e 10 luglio  tutto girerà intorno alla musica anche se non sarà l’unico elemento d’intrattenimento. Oltre ai quattroPaul Kalkbrenner sarà a Monza con la sua musica tecno venerdì prossimo palchi ci sarà un’attrezzata area campeggio, un’area lounge, una dedicata allo sport ed una al food. Il festival rimarrà aperto 24 ore su 24 per un’esperienza unica e coinvolgente a 360 gradi e accessibile a tutti con un’offerta promozionale che parte da 23 euro e che arriva a 35 euro per singola data. Gli organizzatori hanno scelto anche una location d’eccezione - il Parco di Monza - patrimonio paesaggistico e culturale d’inestimabile valore. Ricco di storia, è il più grande parco cintato d’Europa con la Reggia e i suoi 688 ettari di verde nell’insediamento urbano. Protagonista nella 3 giorni, un cast internazionale, il meglio della musica mondiale con i concerti di artisti headliner nei più importanti festival internazionali: Sigur Rós, Suede, Biffy Clyro, Stereophonics, Paul Kalkbrenner, Bloc Party, Jake Bugg, insieme ad alcuni degli artisti emergenti più promettenti della scena mondiale come Låpsley, Shura, Honne, Sophie, Formation, The Sherlocks, Anteros, Eagulls, Klangstof, Jasmine Thompson, Public Access T.V., Joan Thiele. 

Rezophonic in concerto venerdì 8 luglio al festival di RBS radio in collaborazione con Boschetti in Festa a Monza per un evento nel paesaggio dei Boschetti di Villa Reale a Monza vi faremo cantare, mangiare, ballare e ascoltare musica d'eccezione. Negli anni Rezophonic è riuscito a costruire in Africa ben 166 pozzi, 15 cisterne per la raccolta di acqua piovana e 3 scuole. Tutto questo grazie al fondatore Mario Riso, agli oltre 150 artisti che hanno contribuito al progetto e chiaramente al numeroso pubblico accorso a sostenere i concerti e le iniziative . Da maggio a ottobre 2016 la nazionale italiana del rock è in tour per il decennale di questo progetto unico in Italia. Concerti al via lle 18, Rezophonic alle 22. Ingresso libero.

Al Parco Increa di Brugherio venerdì 8 luglio e sabato 9 luglio largo all'ottava edizione di Increa Summer Fest, due  giorni imperdibili dedicati ai suoni, alla cultura, alle mode dei mitici anni  50-60 con bands & djs che suoneranno dal r’n’r allo shake dal surf al garage …grande musica retro tutta da ballare. Espositori di vinili,spille,abbigliamento,libri musicali ,oggettistica e modernariato ed un bel aperitivo musicale prima dei concerti tutto al coperto. Il meglio della scena italiana, che vi farà ballare sfrenate danze, dissetare con cocktail, vestire con il ciuffo, mangiare alla brace, molleggiare al ritmo del rock'n'roll surfare sui tavoli e godervi sempre la buona musica spensierata. 

Ayrton Senna. L'ultima notte”. Una mostra curata dallo scrittore Giorgio Terruzzi e dal fotografo Ercole Colombo in cui vengono ripercorsi i momenti più significativi della vita del campione brasiliano: gli inizi con il kart, l'esordio in F1 dopo aver battuto ogni record in Formula 3, le vittorie e le sconfitte, gli amici, i colleghi, i rivali, gli amori, la famiglia e le sue ultime, drammatiche ore in pista. Un centinaio di foto, tute, caschi e il kart degli esordi per raccontare “un campione ammirato e celebrato”, “un uomo che ha lasciato un segno indelebile non solo nell'universo sportivo”. Orari: la mostra, nell'area museo dell'Autodromo, resterà aperta fino al 24 luglio da mercoledì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Lunedì e martedì chiuso. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5.

PAVIA

Quattro giorni di musica, street food ed eventi in una location originale: il Molecole Festival 2016 si terrà dal 6 al 9 luglio nel fossato del Castello Visconteo, tutti i giorni dalle 17 alle 2. “Musica, territorio e 30 anni di Spaziomusica”, il titolo della manifestazione che arriva alla terza edizione in coincidenza con i 30 anni di Spaziomusica, storico locale pavese, a cui il festival è legato. La rassegna aggrega artisti ed artigiani del territorio intorno a grandi concerti, ma anche ospiti come i Marta sui Tubi (sabato 9 luglio alle 22.30) e la stella nascente del reggae Forelock (venerdì 8 luglio alle 22.30). E poi spazio per band emergenti, jam session, teatro, arte, artigianato, videodocumentari, cucina, modi di vita alternativi ecc ecc. Venerdì 8 luglio: ingresso gratuito fino alle 21 (poi 5 euro); sabato 9 luglio: 8 euro (ingresso unico). 

A Voghera parte la rassegna musicale Notti'n centro. Si inizia giovedì 7 luglio con l'esibizione della Rondoband, con un repertorio di canzoni anni Settanta e Ottanta. Venerdì 8 luglio sarà il turno dell'Orchestra da camera di Voghera, per un concerto con brani classici e barocchi nella chiesetta di San Giuseppe.

Palco libero a SondrioSONDRIO

Domenica 10 luglio 2016 l'Ecomuseo Monte Rolla organizza l'evento "Speciale Ecomuseo Monte Rolla" nell'ambito della manifestazione 32 ° Ciapel d'oro della Pro Loco di Castione Andevenno. Programma: ore 9 ritrovo presso i punti di partenza dei due percorsi, ore 9.15: passeggiando, con accompagnamento di una guida attraverso due percorsi (Percorso 1: Partenza da piazza Garibaldi, durata circa 2 h e 30 min. (Gombaro, Pradella, Piatta, Triasso), Percorso 2: Partenza dal Municipio di Castione, durata circa 2 h (Castione, Pradella, Triasso), Ore 11.30  inaugurazione del Seentiero Balcone ripulito e restituito al cammino dal Lions Club di Sondrio. Ore 12: "tutti giù per terra", apertitivo tra i filari offerto dalla Cooperativa Agricola Triasso-Sassella. Ore 12.30 pranzo tipico valtellinese presso la piazzetta di Triasso. Ore 16: visita guidata al Santuario della Madonna della Sassella con il patrocinio del FAI.  Ore 18 premiazione vincitori del "Ciapel d'oro" presso Auditorium San Rocco di Castione Andevenno. Ai fini di una migliore organizzazione, è gradita la prenotazione: tel. 339 2695436 / 333 1850657- Info www.ecomuseorolla.it

Castello Masegra riapre sabato e domenica dal primo maggio al 25 settembre. Da domenica 1° maggio 2016 fino a domenica 25 settembre 2016 il castello è aperto il sabato e domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Visite guidate: ogni sabato e domenica, al mattino alle 10 e al pomeriggio alle 15.30, i visitatori che raggiungeranno il castello per ammirare il panorama della città e della valle potranno accedere, a pagamento, all’interno dell’edificio accompagnati da esperti operatori presenti all’ingresso. La durata della visita è di circa 50 minuti. E' gradita la prenotazione telefonando al MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte tel.0342.526553 - 0342526269 - da martedì a venerdì 9:00-12.00 / 15:00-18:00 oppure inviando una mail a: museoreception@comune.sondrio.it. Si consiglia di consultare sempre il sito del Comune di Sondrio per aggiornamenti su tariffe ed eventuali chiusure.

Dal 25 giugno al 30 luglio 2016 largo al Karaoke Sondrio Tour 2016 "Stare insieme cantando". La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti (giovani e adulti). Sono previste cinque tappe in diversi esercizi pubblici della città di Sondrio, al termine delle quali i partecipanti giudicati migliori saranno ammessi alla finalissima. La prima tappa sabato 25 giugno alle 20.30 in via Bernina

 

VARESE

Dal 19 giugno al 31 dicembre a Varese, presso Villa Mirabello in piazza della Motta n° 4, si svolge la mostra: "Dalle perle delle palafitte ai vetri post classici di Guido Cagnola". Orario: da martedì a domenica dalle9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.