
Divertimento
Milano, 5 febbraio 2016 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 febbraio. Da non dimenticare tutti gli eventi di Carnevale.
MILANO
Eat Market, il primo ‘flea food market’ milanese diventa un appuntamento mensile. Si comincia sabato 6 e domenica 7 febbraio, sempre nel design district di Lambrate in via Ventura 14 e rigorosamente a ingresso libero. Oltre 30 tra stand e food truck saranno disponibili per tutti i visitatori, che potranno fermarsi a gustare le specialità in una delle varie aree ristoro. Il concetto di ‘flea food market’ s’ispira ai mercati di Brooklyn e dell'East London, dove è presente cibo di ogni tipo e la caratteristica principale sta nel fatto che è possibile seguire tutta la preparazione dei piatti da vivo. Pentole, padelle e tutti gli ingredienti mescolati dagli chef diventano cibo in tempo reale. Due giorni dedicati ai palati più raffinati, con prodotti ed venditori da ogni parte d’Italia e del mondo. Tra gli espositori presenti segnaliamo Carolina's e il suo celebre panino con l'aragosta, Dumpling Heaven, il primo concept italiano dedicato al mondo dei ravioli cinesi e giapponesi. Sul fronte burger ci saranno i migliori rappresentanti del settore come Rockburger, che presenta anche cucina tex-mex e barbecue. Bab, un noto ristorante milanese che porterà la migliore selezione della sua cucina coreana. Senza dimenticare le glorie culinarie italiane ci sarà anche Bello & Buono direttamente da Napoli, che all'interno della sua Ape ha allestito un piccolo forno a legna e sfornerà senza sosta vera pizza napoletana e il cuoppo di pizza farcito sul momento. Whiskey bar, wine bar e sake bar con birra in quantità completano la ghiotta proposta. Spazio anche ai dolci come Ghetto Pancake, che propone il tipico pancake che impazza ad Harlem. Prodotti vegani, senza glutine, vegetariani, Km 0, senza OGM, bio e molto altro per i più golosi e attenti consumatori, per chi deve mantenere la linea e per chi mette la salute prima di tutto. Su 5000 mq del padiglione espositivo troveranno posto anche dj set per tutta la durata della due giorni tra un brunch, una merenda, un aperitivo, pranzo, cena e la possibilità di fare la spesa e portarla a casa con te. Spazio anche al pubblico che sarà chiamato a votare i migliori piatto all'interno del food contest suddiviso in varie categorie. E il tuo amico a quattro zampe non rimane fuori, ci sarà anche Dog Sweet Dog uno stand proprio dedicato al cibo per cani. Tutti i prossimi appuntamenti e le novità Eat Market sono su facebook.com/eastmarketmilano e eastmarketmilano.com.
Alla Fabbrica del Vapore di Milano (via Procaccini 4, M5 Monumentale) arrivano una serie di eventi da non perdere per chiunque voglia approfondire l'arte della mobile photography. Dal 1 al 12 febbraio 2016 si terrà la mostra, a ingresso libero, ‘Pickers from the World‘: organizzata dall’agenzia di mobile photography Picwant, l’esposizione metterà in evidenza una selezione di 30 foto, sia editoriali che creative, realizzate in ogni angolo del mondo rigorosamente con lo smartphone dai cosiddetti Pickers, i contributor dell’agenzia. All’interno della mostra ci saranno anche due reportage: ‘Milano mobile’: realizzato da Gianmarco Maraviglia via smartphone, il lavoro si interroga sul rapporto tra cittadini e mobilità pubblica e ‘Timkat‘: progetto di Giorgio Cosulich de Pecine focalizzato sulla più importante festa ortodossa in Etiopia. Ingersso libero.
Nel week-end del 6-7 febbraio 2016 all'interno del Parco Esposizioni di Novegro, prendera' forma il nuovo straordinario appuntamento dedicato interamente al fantastico mondo dei comix e dei giochi: il Festival del Fumetto Winter Edition. Le due giornate di manifestazione regaleranno ai visitatori un ampio panorama di iniziative legate al pianeta della fantasia. Un cammino tra albi rari, da collezione, edizioni speciali fino ad arrivare alle ultime pubblicazioni e naturalmente la possibilita' di scegliere tra tantissimi gadgets presenti in fiera.
Due giorni dedicati al benessere naturale del corpo, della mente e dello spirito, per conoscere e scoprire il mondo delle discipline bionaturali. Un'occasione unica per confrontarsi con i migliori professionisti. Uno spazio di 2000 mq, con la presenza di numerose scuole e centri olistici, seminari e laboratori sul tema, conferenze, tavole rotonde e performance, oltre a un ristorante bionaturale e spazi per il relax. Appuntamento, il 6 e 7 febbraio, al Superstudio Più di via Tortona 27 con OlisFestival.
A poche settimane dalla morte, Wow Spazio Fumetto rende omaggio a Giuseppe Laganà, uno dei protagonisti del mondo dell’animazione italiano, con la mostra ‘Laganà – Sogni e cartoon di tutti i colori‘. Animatore, artista e regista, nato a Milano nel 1954 e scomparso a Roma il 3 gennaio scorso, Laganà ha avuto una carriera straordinaria per creatività, inventiva e poetica, contraddistinta dall’incredibile capacità di parlare ai più piccoli. In esposizione ci sono i bozzetti e le tavole originali di oltre 100 lavori realizzati per l’editoria, la comunicazione, la pubblicità e il cinema. Dal Carosello Pavesi di Lancillotto ai cartoni dello Zecchino D’Oro, dai bozzetti per l’art direction del Bolero di Ravel al cortometraggio Pixnocchio del 1982, fino alla seria televisiva di Raifiction e Mondo Tv ‘L’Isola del Tesoro’ (in onda su RaiGulp). E ancora i materiali per la serie di Lupo Alberto, del quale Laganà fu il regista, ai bozzetti pubblicitari per IBM, Fiat, le illustrazioni per Sale e Pepe e il Corriere dei Piccoli (chi si ricorda di Capitan Brok e I Bruscolini?). Oltre alle opere di Giuseppe Maurizio Laganà, è possibile vedere anche gli omaggi di autori e colleghi del calibro di BrunoBozzetto (con cui ha collaborato a lungo, inclusa la realizzazione dei tre storici lungometraggi ‘West and Soda‘, ‘VIP – Mio fratello superuomo‘ e ‘Allegro ma non troppo‘), Romano Scarpa (il più importante disegnatore Disney italiano del quale, sempre al Museo del Fumetto, è in corso una mostra), Osvaldo Cavandoli, Massimo Rotundo. Laganà – Sogni e cartoon di tutti i colori dal 30 gennaio al 21 febbraio 2016 Wow Spazio Fumetto (viale Campania 12). Orari: da mar a ven 15-19, sab e dom 15-20, lun chiuso. Ingresso libero
Dal 3 al 6 febbraio, I Legnanesi tornano al Teatro nazionale. Un'altra spumeggiante storia della famiglia Colombo è pronta per farci divertire e ricordare i nostri cari cortili. È la festa di S. Ambrogio, i cortili sono in festa, e quello abitato dalla nostra famiglia Colombo lo è ancora più degli altri: la Teresa, infatti, insieme al suo Giovanni e alla Mabilia, e con l'ausilio delle altre "cortigiane" e delle suore del paese, sta preparando una recita festosa per omaggiare il Santo Patrono.
Il mondo Disney fa tappa al Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano (Viale Campania 12) dal 16 gennaio al 13 marzo 2016 con un omaggio alla figura di Romano Scarpa, il più grande artista Disney italiano, apprezzatissimo autore di indimenticate storie di Topolino e Paperino, con una mostra davvero unica che, grazie alla collezione di Marco Castelletta e all'archivio della Fondazione Franco Fossati, porta per la prima volta al pubblico più di 150 tavole originali oltre a schizzi, bozzetti, illustrazioni, sceneggiature e altro materiale raro e inedito. Un'occasione unica per rivivere le storie che sulle pagine di Topolino hanno fatto sognare migliaia di bambini (e non), dando vita a personaggi amatissimi come Brigitta MacBridge e Trudy. Grazie alla grande quantità e qualità del materiale esposto, la mostra consente anche di compiere un affascinante viaggio all’interno del lavoro che precede la pubblicazione di un fumetto, dalla sceneggiatura al disegno: Romano Scarpa, infatti, oltre che grande disegnatore, fu anche un instancabile sceneggiatore. Tutte le informazioni
Al Museo Poldi Pezzoli si “ricompone” la Casa dei coniugi Giacomo e Ida Jucker, grandi collezionisti dell’arte del secondo Ottocento, grazie alla mostra 'L’incanto dei Macchiaioli' nella collezione di Giacomo e Ida Jucker, allestita presso la Casa-Museo dal 13 novembre al 29 febbraio 2016. La suggestiva ricostruzione degli interni è stata curata dal interior designer Nuor Abi Saab.
A Palazzo Reale, dal 10 dicembre al 20 marzo, mostra a cura di Karel SRP e Stefania Cretella con 149 opere tra affiches e pannelli decorativi dell'artista ceco Alfons Mucha (1860-1939), uno dei più significativi interpreti dell’Art Nouveau, oltre ad arredi e opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei, attivi nella Belle Epoque. Le immagini femminili dei manifesti di Mucha erano molto diffuse e popolari in tutti i campi della società del suo tempo e, ancora oggi si può facilmente individuare la sua inconfondibile cifra stilistica, che lo ha reso simbolo dell’Art Nouveau. Lo Stile Mucha si è dimostrato adatto per essere applicato ad una grande varietà di contesti: poster, decorazione d’interni, pubblicità per qualsiasi tipo di prodotto, illustrazioni e addirittura produzioni teatrali, design di gioielli e opere architettoniche. Info e prenotazioni: 02 54915
In anteprima a Milano (Fabbrica del Vapore fino al 10 marzo) la prima digital exhibition immersiva e interattiva realizzata in Italia, dedicata alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Valorizzare il patrimonio culturale e creativo italiano è l’idea alla base di Uffizi Virtual Experience - da Giotto a Caravaggio, un viaggio interattivo di quattrocento anni di storia dell’arte italiana. Nel periodo di mostra è previsto un programma quotidiano di visite guidate, laboratori didattici, workshop per bambini, ragazzi, studenti o famiglie, appuntamenti settimanali per il pubblico adulto.Ulteriori informazioni sono consultabili sul sito web dedicato.
I dipinti e gli affreschi sono oltre cento e, per la prima volta, le tre versioni del "Bacio" sono esposte una di fianco all'altra: apre domani alle Gallerie d'Italia di piazza Scala, il polo museale di Intesa Sanpaolo, "Hayez", mostra dedicata al pittore veneziano che torna protagonista di un'esposizione monografica a più di trent'anni dall'ultima rassegna milanese (risalente al 1983). "Star" della rassegna le tre versioni del "Bacio": la prima, del 1859, custodita a Milano nella Pinacoteca di Brera e le altre due, rispettivamente del 1861 e del 1867, provenienti da collezioni private e una delle quali fu presentata all'esposizione universale di Parigi alla fine dell'Ottocento. La mostra, visitabile fino al 21 febbraio a 10 euro, si snoda lungo dei temi, dalla malinconia alla meditazione sino al più celebre bacio, e vengono messe a confronto le diverse versioni di alcuni dei quadri. Il percorso segue una successione cronologica, dagli anni della formazione neoclassica tra Venezia e Roma, al movimento romantico a Milano. "Hayez" è realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca di Brera a Milano e le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Tra le opere della rassegna, anche tre dipinti ("La morte di Abradate", "Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata" e "I due Foscari") provenienti dalla collezione della fondazione Cariplo ed esposti nella permanente dedicata all'Ottocento delle Gallerie di piazza Scala. Tutte le informazioni
Barbie in mostra al Museo delle Culture di Milano con “The icon”. All’anagrafe della fantasia è registrata come Barbara Millicent Robert, ma da oltre mezzo secolo il mondo la conosce come Barbie. Tecnicamente è una bambola, paradiso per eserciti di bambine. In realtà è appunto un’icona, anche etnografica, che ha seguito ogni evoluzione del costume, della moda, della stessa Storia: è andata sulla Luna, è stata nominata ambasciatrice Unicef. Ha indossato un miliardo di abiti, impersonando ora Elizabeth “Clepatra” Taylor ora la regina Elisabetta. Come mostrano le cinque ricchissime sezioni, interattive, dell’esposizione curata da Massimiliano Capella. L'esposizione resterà aperta fino al 13 marzo 2016.
Fino al 21 febbraio il Museo delle Culture di Milano ospita la mostra Gauguin. Racconti dal paradiso, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore in collaborazione con Ny Carlsberg Glyptotek, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura è curata da Line Clausen Pedersen e Flemming Friborg, rispettivamente curatrice del Dipartimento di Arte Francese e Direttore della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen. Circa 70 opere opere esposte, provenienti da 12 musei e collezioni private internazionali, insieme ad artefatti e immagini documentative dei luoghi visitati dall’artista, permetteranno di riconoscere e analizzare le fonti figurative dell’arte di Paul Gauguin, che spaziano dall’arte popolare della Bretagna francese, all’arte dell’antico Egitto, da quella peruviana delle culture Inca passando per la cambogiana e la javanese, fino ad arrivare all’arte, alla vita e alla cultura polinesiana. E’ proprio attraverso il confronto tra alcuni capolavoridell’artista e le sue fonti d’ispirazione che la mostra si prefigge di dimostrare il suo approccio peculiare e originale al “primitivismo”.
BERGAMO
Fino al 28 febbraio a Bergamo presso l'Accademia Carrara, il Museo Bernareggi e Palazzo Moroni sono esposte i dipinti di Giovan Battista Moroni famoso pittore nato ad Albino. All' Accademia Carrara è esposto il sarto all'interno della sala dedicata a Moroni; nel Museo Bernareggi selezione di opere di Moroni e soprattutto G. G. Albani; a Palazzo Moroni esposizione delle opere di Moroni tra cui il Cavaliere rosa. Ingresso a pagamento. Apertura dalle 10 alle 19 con chiusura il lunedì.
A Lovere, fino al 28 febbraio, in una struttura coperta posizionata al centro della piazza del porto turistico è situata la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ingresso a pagamento.
Il 5, 6 e 7 febbraio, arriva a Bergamo la fiera dedicata all'abbigliamento da sposa/o, da cerimonia, con gli stand delle migliori agenzie viaggi, autonoleggi, bomboniere, catering, centri di bellezza, editoria specializzata, fioristi, liste nozze, oreficerie-gioiellerie, parrucchieri. Inoltre i futuri sposi potranno visitare gli spazi dedicati ai ristoranti, all'arredamento, agli elettrodomestici e ai caslinghi.
Domenica 7 febbraio dalle ore 16 alle ore 19 presso il piazzale situato al primo livello de Le Due Torri shopping center si terrà una delle tappe del concorso nazionale di danza “Games – Let the game begin”. Al concorso, organizzato da MYF Management e che conta una quindicina di tappe sui territorio nazionale, parteciperanno le scuole di danza del territorio, che si esibiranno in assoli, passi a due o coreografie di gruppo seguendo il tema della donna. Unici vincoli di adesione sono: esibirsi con una coreografia sul tema della donna ed appartenere a una scuola di danza del territorio di Bergamo e provincia. A tal proposito è ancora possibile iscriversi e partecipare contattando il numero 3286349113 entro la giornata di sabato. I vari gruppi di ballo iscritti che si esibiranno saranno suddivisi in categorie in base all’età e allo stile del ballo proposto. A giudicare i vari gruppi partecipanti saranno tre giudici d’eccezione: Garrison Rochelle, Alessandra Celentano e Natalia Titova. I primi 3 classificati della tappa di Stezzano riceveranno in premio altrettanti buoni acquisto, rispettivamente del valore di € 300, € 200 e € 100, da spendere presso Le Due Torri shopping center. I primi classificati di ogni tappa nazionale parteciperanno poi alle selezioni finali. Le Due Torri, tramite iniziative varie e coinvolgenti, si conferma così un vero e proprio centro di aggregazione sociale, nel cui ambito rientrano una serie di eventi ed iniziative per tutti i gusti. Un impegno attivo sul territorio e per il territorio.
BRESCIA
A Brescia "Marc Chagall. Opere russe 1907-1924 Con un racconto per immagini di Dario Fo". Protagonisti Marc Chagall con i suoi capolavori degli anni russi, arricchiti da un racconto d’eccezione, l’omaggio di un premio Nobel come Dario Fo. Il tutto in scena a Brescia al Museo di Santa Giulia fino al 15 febbraio. Sarà possibile ammirare alcuni dei più importanti lavori di Marc Chagall come la veduta dalla finestra a Vitebsk del 1908, Gli Amanti in blu del 1914, la Passeggiata del 1917-1918, l’Ebreo in rosa del 1915 e molti altri. Accanto alla mostra di Chagall, il Premio Nobel Dario Fo ha realizzato ben 20 dipinti accompagnati da 15 bozzetti preparatori e da un racconto sulla vita e l’opera di March Chagall. A cura di Eugenia Petrova, aperto da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00. Biglietti Intero € 10; ridotto € 8; scuole € 6.
Il pattinaggio su ghiaccio è un’autentica mania. E le occasioni per divertirsi non mancano: a Brescia fino al 27/2 al Palaghiaccio di via San Zeno, a Salò in piazza Vittoria (fino a Carnevale), a Sirmione in località Colombare (fino al 31 gennaio) e all’Ice Village di Gussago in Franciacorta (fino a domenica 10).
Da mercoledì 3 a domenica 7 febbraio il Gruppo Cuori Ben Nati, organizza la Sagra de San Biase a Rivoltella sul Garda. Il programma dell’evento prevede: giochi, musica, stand gastronomico, giostre, gonfiabili e molto altro
COMO
Domenica 7 febbraio alle ore 15 al Teatro San Teodoro di Cantù in programma "Aglio, oglio e il quadrifoglio". C’era una volta un bel giardino e una buffa coppia di giardi- nieri, marito e moglie, Aglio e Oglio. Una notte di pioggia fa la sua comparsa tra i bei fiori un piccolo quadrifoglio. I due vorrebbero strapparlo, perché è diverso dalle piante che so- no abituati a coltivare, ma il quadrifoglio li blocca, raccontando due favole sulla “stranezza”: Gianbabbeo e L’uccello che non sapeva volare. E a seguire, a tutti i bambini, verrà offerta una merenda con gli artisti nel foyer del teatro. Durata dello spettacolo 50 minuti. (Produzione – Compagnia Mariangela Martino di e con Mariangela Martino, accompagnata da – Roberto Zanisi (chitarra , buouzuochi, percussioni). Spettacolo a partire dai 3 anni
"Il Circolo" (via Emanuele d'Adda 13, Mariano Comense) un intero pomeriggio dedicato al baratto. Torna lo "SWAP Together", il primo party dove puoi barattare i tuoi vecchi oggetti con altri che ti piacciono di più. Appuntamento dalle 17 alle 21. Sarà possibile scambiare: vestiti, scarpe, borse, accessori, libri, cd e dvd.
CREMONA.
L'Ensemble Barocco del Conservatorio di Cremona, Gli Animosi del Monteverdi, inaugurano il ciclo di appuntamenti al Museo Civico con la musica barocca. Il primo dei Concerti de Gli Animosi si terrà al Museo Civico di Cremona, domenica 7 febbraio 2016, alle ore 12, in occasione delle Domeniche al Museo, proprio per arricchire ancor di più la proposta dell'ingresso gratuito alla Pinacoteca cittadina, dove si può ancora fare esperienza del progetto Arcimboldo sonoro, ascoltando la musica ispirata al quadro dell'Ortolano, e alle Stanze della Musica che raccolgono chitarre, liuti e mandolini della collezione di Carlo Alberto Carutti. Dunque un sodalizio, quello tra Arti Performative e Arti Figurative, che si rinnova e si intensifica grazie alla collaborazione tra Comune, Conservatorio e Sistema Museale.Il ciclo dei Concerti dell'Ensemble barocco rientra nel Progetto MonteverdiAction! legato alla diffusione delle attività musicali dell'Istituto, impegnato con più appuntamenti non solo in Città, ma anche fuori dal proprio territorio di riferimento (recentemente al Teatro Bibiena di Mantova si è tenuto un concerto del Monteverdi per il Fondo Ambiente Italiano). L'iniziativa, inoltre, si sposa appieno con l'indirizzo intrapreso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di animazione degli spazi museali.I giovani musicisti del Conservatorio che compongono la formazione che si esibirà domenica sono: Lucia Cortese (soprano), Jérémie Chigioni e Fabio Storelli (Violini), Giulio Tanasini (Viola da Gamba), Alessandro Manara (Clavicembalo), il programma prevede brani di Monteverdi, Frescobaldi, Charpentier, Du Bally. Alle ore 11 e alle ore 15, inoltre, il Museo Civico ha organizzato due visite guidate alle sale della Pinacoteca, in collaborazione con Arte Turismo - Associazione Guide Turistiche di Cremona. Visite guidate anche al Museo Archeologico in occasione delle domeniche gratuite: appuntamento alle ore 14,30 in collaborazione con l'Associazione Crart - Cremona Arte Turismo. Il costo per le visite guidate è di 5 euro a persona, mentre sono gratuiti l'ingresso ai musei e il concerto alla Pinacoteca.
A Cremona in piazza Stradivari e nelle vie del centro appuntamento domenica 7 febbraio (fino alle 20) con Le 4 stagioni di Cremona - Unità d'Italia a tavola in tutte le stagioni. Evento per valorizzare l'enogastronomia tipica regionale italiana, che ha contribuito a unificare la nazione e a rendere il made in Italy un valore assoluto, riconosciuto in tutto il mondo come stile di vita e di eccellenza.
Al teatro Bellini di Casalbuttano sabato 6 febbraio alle 21 in programma “Diamoci del tu”, una commedia del 2012 del pluripremiato drammaturgo canadese Norman Foster. Si racconta la storia di uno scrittore di successo, David, che improvvisamente scopre di non conoscere nulla della vita della sua governante Lucy, che gli è accanto da ben 28 anni. Lei invece sa tutto di lui e, in una fredda sera di novembre, i due si confrontano per la prima volta, parlandosi senza la formalità dei ruoli in cui si erano costretti per quasi tre decenni. Assistiamo così a rivelazioni sorprendenti, divertenti ma anche commoventi. Si parla di letteratura, di retaggi familiari e di solitudine attraverso un linguaggio mai scontato, colto e ricco di un vivace umorismo. L’abilità dell’autore sta nel creare due personaggi tanto reali quanto coinvolgenti, che hanno voglia di raccontare se stessi, prima che il sipario cali.
LECCO
La Pro Loco di Mandello e la Compagnia teatrale Mandellese “Arco Iris Teatro”, con il patrocinio del Comune di Mandello del Lario e dell’Assessorato ai Servizi Sociali, propone la commedia in tre atti 'Natale in casa Cupiello' di Eduardo De Filippo, per la regia di Laura Gisella Bono e con la collaborazione di Vanda Bono. Lo spettacolo andrà in scena sabato 6 febbraio alle ore 21.00 presso il teatro comunale “Fabrizio de André” di Mandello del Lario. L'ingresso costa 8 euro. I biglietti sono in vendita la sera dello spettacolo presso il botteghino del teatro, o in prevendita presso la sede della Pro Loco di Mandello. Il ricavato sarà interamente devoluto al comitato Provinciale di Lecco per UNICEF a sostegno del progetto “Bambini in Fuga”.
Come ogni anno il mercato della pulce è diventato nel tempo un punto di riferimento della Provincia di Lecco sia per chi vuole esporre ma soprattutto anche per chi va in cerca di idee per ogni circostanza. Questa è l'occasione giusta per chi vuole liberare il proprio appartamento piuttosto che la propria soffitta. Domenica 7 febbraio ci si trova quindi in Via Amendola (piazzale piccola velocità - area mercato). Se invece ci si vuole presentare come espositore chiama questo numero: 3406278655.
LODI
In piazza Matteotti per l'undicesimo anno consecutivo torna la pista di pista di pattinaggio su ghiaccio gestita dalle cooperative sociali Le Pleiadi e Monte Uliveto, impegnate nel terzo settore. La pista rimarrà aperta fino al 7 febbraio nei seguenti orari: feriali, al mattino previo prenotazioni per scuole e gruppi telefonando ai numeri 339-6397919 e 334-2300529, nel pomeriggio 15-19; pre festivi e festivi 10-12.30, 14.30-19 e 21-23. Dal 19 dicembre al 6 gennaio orario festivo. Possibilità di istruttore per principianti.
Accademia Gerundia, Via Carlo Besana 8. Il 6 febbraio, per celebrare il 40° Anniversario della fondazione, quarant'anni d'impegno culturale in simbiosi con la città, l’accademia delle Arti Gerundia propone la 11^ edizione dei concerti /aperitivo in Accademia. “Classica, Lirica, Contemporanea” è il titolo pensato per il concerto per fisarmonica di Tiziano Chiapparelli, prossimo appuntamento della rassegna. Inizio concerti ore 17.45 Posti limitati, consigliata la prenotazione (Tel. 0371.31840 - 329.7897890 - info@gerundia.com).
“I sepolcri imbiancati” sono strappi di affreschi che provengono da un mondo antico, dove lo Stato della Chiesa aveva un forte potere anche nella vita quotidiana. Dai fondi scuri della pittura visionaria di Bozzani, spesso si manifestano figure che richiamano l’ambiente clericale, con tutte le sue contraddizioni: le crociate, gli aborti nei monasteri, le vocazioni forzate, i giubilei indetti per procurare fondi, ”… si manifestano creature che sussurrano nelle tenebre, cavalli diabolici, monaci, streghe, teschi, cristi perversi e oscure figure della notte senza fine.” (Emanulele Beluffi, critico). Il dipinto protagonista, in questa mostra, ritrae la Monaca di Monza, Suor Virginia Maria, proprio nel momento in cui, nel 1588, fu costretta dal padre, un nobile spagnolo, a entrare in convento, come accadeva per molti primogeniti delle famiglie aristocratiche. Inaugurazione della mostra nell'ex Chiesa dell'Angelo, via Fanfulla 22, sabato 6 Febbraio, ore 17. Orari della mostra: giovedì e venerdì dalle 17 alle 19- sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
MANTOVA
Festival della cucina mantovana, al Palabam di Mantova, il 6-7 febbraio "Stracot, riso saltarelli e pilotta".
A Mantova alle 10 di sabato 6 febbraio appuntamento con Nati per Leggere Lombardia (presso la Biblioteca Baratta, Corso Garibaldi 88). Il programma nazionale NATI PER LEGGERE, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche, dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del bambino, ha l'obiettivo di diffondere la lettura nelle famiglie con bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Nel corso di questi anni, si è rivelato incisivo il contributo dei volontari lettori che, nell'ambito dei progetti locali NpL, sostengono i Bibliotecari e i Medici Pediatri nella campagna di sensibilizzazione delle famiglie sull'importanza della lettura condivisa in famiglia, rendendosi disponibili a far dono del proprio tempo ai bambini. I volontari lettori NpL leggono ai bambini, dimostrando ai genitori in che modo bambini di età diverse, anche molto piccoli, mostrino interesse e predisposizione a interagire con i libri. I volontari lettori NpL possono operare in vari contesti frequentati dai bambini e dai loro genitori.Nati Per Leggere Lombardia organizza dodici corsi di formazione per Volontari lettori. Tutte le informazioni sulle sedi e date dei corsi, sulle modalità di selezione sono reperibili al sito http://www.natiperleggere.it/index.php?id=149 e mettendosi in contatto con sbz.mantova@comune.mantova.gov.it - tel. 0376 352704.
MONZA
"Processo a Casanova" al teatro Manzoni (via Manzoni 23 di Monza. Venerdì 5 alle 21, l'evento organizzato dall'associazione Prospectus vede protagonisti i magistrati Stefano Dambruoso, e Antonio Tanga, l'avvocato Gaetano Pecorella e il giornalista Cesare Cadeo. Biglietti: 12 euro intero, 10 ridotto. Info: tetaromanzonimonza.it.Per il programma di "Mirabello cultura 2016", venerdì 5 Marco Balzano presenta il suo libro "L'ultimo arrivato" (ore 11 alla sede Confindustria, cia Petrarca 10). Alle 18, appuntamento al Belvedere della Villa Reale per la presentazione del libro "L'albero di stanze" di Giuseppe Lupo. Ingressi liberi.
"The net party" è venerdì 5 febbraio al Tambourine di via Tenca 16 a Seregno. Protagonisti della serata, i Kutso. E poi opening act: Il rebus e Acid colour; after show: I distratti djset. Ingresso gratis ore 19 (con aperitivo); ingresso a 5 euro ore 21.30. Tessera Arci obbligatoria.
PAVIA
Oltre 200 opere tra disegni, ceramiche e oli: la mostra "Pablo Picasso e le sue passioni" si terrà a Palazzo Vistarino di Pavia dal 19 dicembre 2015 al 20 marzo 2016. Il materiale proviene da importanti raccolte private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga per una mostra curata da Lola Duran e Stefano Cecchetto. L'esposizione illustra i temi e le passioni che hanno dato vita alla creatività di Pablo Picasso e ne hanno influenzato l’esperienza umana e artistica. Il teatro e il circo, la tauromachia, le donne e la politica: queste le passioni che danno titolo alla mostra. Dalle incisioni, litografie, ceramiche. “Picasso e le sue passioni” offre un'esposizione eterogenea per temi ed eclettica per ricerca stilistica, che culmina nei due dipinti a olio Tête de femme (1943) (olio su cartone intelato, 66×51) e Autoritratto del 1967 (gouache e inchiostro di china, 75×56,5). Orari lunedì 14 – 19; da martedi a sabato 9 – 19; domenica 10 – 19. Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie: 24 dicembre 10 – 16; 25 e 26 dicembre 15 – 19; 31 dicembre 10 – 14; 1 gennaio 2016 15– 19; 6 gennaio 2016 10 – 19. Ingresso 12 euro, studenti 8; residente 10.
Il 7 febbraio si tiene Polentarte, una festa di paese nel piccolo borgo di Monteveneroso in comune di Canneto Pavese. E' il rispolvero della tradizionale e secolare polentata in piazza, con l'attrazione in più di un'esposizione d'arte tenuta nel vicino circolo ricreativo, dove si possono ammirare opere di pittura, scultura, bricolage, ricamo, restauro ed altro ancora, realizzate da artisti locali. Ovviamente se si parla di polenta, non può mancare l'abbinamento con la frittura di maiale, i salamini da cotta, il gorgonzola ed i rinomati vini doc dei produttori locali; il tutto proposto ad offerta. La festa si svolge in frazione Monteveneroso.
Il 6 e 7 febbraio, a Rivolta d'Adda, fiera-mercato di merci varie che ha luogo nel centro cittadino in concomitanza con la ricorrenza della santa patrona della città: Apollonia. E' tradizione in questa occasione acquistare i "fironi", castagne affumicate infilate su una corda di circa 80 cm. di lunghezza da cui il nome di "fironi". Apollonia, martire cristiana morta tra il 249 e il 250 in Alessandria d'Egitto. Durante una sommossa popolare contro i cristiani fu presa, tra gli altri, una vecchia zitella di nome Apollonia. Mentre era già pronto il rogo, le furono strappati i denti e venne minacciata di gettarla nel fuoco se non avesse pronunciato bestemmie contro il suo Dio. Liberatasi con una astuzia dai suoi carnefici, preferì gettarsi da sé tra le fiamme.
SONDRIO
Come da tradizione anche quest'anno torna il pattinaggio su ghiaccio in Piazza Garibaldi a Sondrio. La bellissima pista, di ben 600 mq., verrà inaugurata sabato 28 novembre alle ore 14.30 e rimarrà aperta tutti i giorni, da sabato 28 novembre 2015 fino a domenica 31 gennaio 2016 . Il prezzo del biglietto d'ingresso è di euro 5,00 per i bambini fino a 10 anni e di euro 7,00 per gli adulti 8 . L'impianto di pattinaggio sarà inoltre protagonista di due eventi: l'inaugurazione di sabato 28 novembre alle ore 14.30 e il “Capodanno in Pista” con brindisi di mezzanotte Giovedì 31 dicembre a partire dalle ore 20.30.
Dal 4 al 6 febbraio, a Bormio, va in scena iol 53° palio delle Contrade, organizzato dall’Associazione” I Reparti di Bormio” in collaborazione con il Comune di Bormio, l’Unione Sportiva Bormiese, l’U.S. Acli di Sondrio, lo Sci Club Alta Valtellina, gli Sci Club di discesa , le Scuole di Sci, la Società Impianti Bormio, enti, collaboratori e volontari del bormiese. Vi possono partecipare tutti i bormini residenti (nati o non nati a Bormio) o ex residenti. I partecipanti sono obbligati a portare i colori del reparto in ogni gara e possono gareggiare per il reparto di preferenza. L’età minima di partecipazione è fissata in anni diciotto compiuti al 31 dicembre dell’anno precedente l’edizione. I partecipanti potranno indifferentemente disputare la prova di fondo o quella di discesa o entrambe le prove.
Sabato 6 febbraio 2016 a Bormio è in programma We Glow la notte in bianco più colorata dell’anno con stand, musica, animazione, dj, gadget, tanto divertimento e alle ore 23.00 la pista Stelvio illuminata da colori per sciare a suon di musica tra installazioni luminose e sonore che reagiranno al passaggio delle persone.
Ritorna a Monastero di Berbenno, il 5 e 6 febbraio, la festa popolare di origine medioevale istituita per festeggiare San Benigno De' Medici soprannominato San Bello, fondatore del Monastero. Una celebrazione religiosa e una processione aprono la festa che prosegue, con concerti bandistici e un grande banchetto a base di polli bolliti. Anche quest'anno ci sarà la possibilità di gustare il tipico menù di S. Bello con il locale vino Maroggia direttamente all'interno degli stand riscaldati o presso il ristorante locale. Novità 2016: 3 weekend di festa consecutivi.
VARESE
Fino all'8 maggio, a Villa Mirabello in piazza della Motta a Varese, si svolge la mostra: "Piante Guerriere". Da martedì a domenica mattino dalle 9.30 alle 12.30, pomeriggio dalle 14 alle 18. Ingresso a pagamento.
Il Salone degli hobby creativi "Passatempi e Passioni" tornerà dal 5 al 7 febbraio 2016 a Malpensa Fiere. Nel corso delle tre giornate, accanto all’esposizione commerciale, verrà presentato un consistente programma di corsi, dimostrazioni e laboratori pensati per stimolare la fantasia e soddisfare le appassionate di ogni abilità manuale: cucito, ricamo, patchwork, knit, pittura, decorazioni per la casa, ornamenti per cerimonie, bijou, cartonaggio, scrapbooking, miniature, découpage, country, ed altro ancora. Ci sarà anche uno spazio speciale ai bambini che, ricordiamo, entrano sempregratis fino a 9 anni. Tanti saranno i laboratori che permetteranno di sperimentare la creatività attraverso il gioco, tema speciale della nuova edizione sarà il Carnevale. Passatempi e Passioni - Il Salone degli Hobby Creativi, Busto Arsizio (VA), Malpensa Fiere - 5° edizione, 5/6/7 febbraio 2016 Orario al pubblico ore 10/18,30 Ingresso € 8,00; Ragazzi 10/16 anni € 5,00.
"FlamencaSon" rappresenta uno spettacolo di flamenco tradizionale in cui la componente allegra e spensierata è predominante ma non esclusiva. Un flamenco popolare, festero, che trasmette le tradizioni di un popolo pieno di gioia e allegria. Canti, danze e musica si susseguono regalando al pubblico il sapore di una terra calda ed accogliente, forte e spensierata. Lo spettacolo propone un percorso che, partendo da un tipico patio, evoca, attraverso musica e danza, diversi aspetti della vita andalusa. Fanno da cornice i più famosi pittori andalusi del flamenco. Quadri di Romero de Torres e Joaquin Sorolla, fra gli altri, accompagnano i brani e ne rafforzano le evocazioni. Appuntamento per il 6 febbraio al Teatro Giuditta Pasta di Saronno.