ROBERTA RAMPINI
Economia

Fondazione Fiera Milano e A2a, sui padiglioni il più grande (e potente) impianto fotovoltaico d’Italia

Rho, 50mila pannelli, distribuiti su 330mila metri quadrati di copertura (45 campi di calcio). Come funziona e perché è importante

L'inaugurazione dell'impianto fotovoltaico alla Fiera Milano a Rho

L'inaugurazione dell'impianto fotovoltaico alla Fiera Milano a Rho

Rho (Milano) – È il più grande impianto fotovoltaico su tetto d'Italia e il primo per rendimento tra quelli dei quartieri fieristici europei. È in funzione da oggi sui tetti dei padiglioni del quartiere espositivo di Fiera Milano a Rho. L'infrastruttura realizzata da A2A insieme a Fondazione Fiera, attraverso la joint venture Fair Renew, è costituita da circa 50.000 pannelli fotovoltaici, distribuiti su 330.000 metri quadrati di copertura dei padiglioni, pari alla superficie di 45 campi da calcio. Un esempio di eccellenza nazionale nell'ambito delle energie rinnovabili che avrà una produzione attesa annua di 21,6 GWh, pari al consumo di circa 7.800 famiglie, consentità permetterà di evitare l'emissione di oltre 9.800 mila tonnellate di CO2 l'anno e una potenza installata totale di 18 MWp.

"Questo progetto è un importante traguardo tecnologico per lo sviluppo delle rinnovabili e una conferma del ruolo chiave di A2A a favore della transizione energetica del Paese. Una infrastruttura in linea con la strategia del nostro Piano Industriale al 2035, che prevede investimenti pari a 22 miliardi di euro destinati anche allo sviluppo e al potenziamento delle reti, essenziali per accompagnare le nostre città nel percorso verso la decarbonizzazione – dichiara Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A – L’impianto di Fiera Milano, al momento un unicum in Italia, costituisce un modello replicabile per la trasformazione urbana".

Il sistema fotovoltaico consentirà di coprire una parte dei fabbisogni del quartiere espositivo di Fiera Milano Rho mentre la quota residuale dell'energia green generata verrà immessa in rete. I pannelli sono stati installati sui tetti dei padiglioni di alcuni magazzini e sulle pensiline dei parcheggi, in tre diverse fasi a partire dal 2020. Completati gli ultimi interventi nel 2024, da oggi l'impianto è in funzione. "Questo impianto fotovoltaico rappresenta uno dei punti più importanti dal nuovo piano di sostenibilità integrato 2024-2027 - spiega Francesco Conci, amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano. - consideriamo la sostenibilità come elemento fondamentale della propria strategia di sviluppo per attrarre e ospitare grandi manifestazioni itineranti e crediamo fortemente che essa possa essere un vantaggio competitivo e un fattore chiave per guidare la crescita del business".

Dal 2020, il 100% dell’energia elettrica utilizzata da Fiera Milano Congressi per il Centro Congressi Allianz MiCo, a Milano, proviene da fonti rinnovabili coperta dai relativi certificati di garanzia di origine. "La realizzazione di questo impianto rientra negli investimenti del piano industriale che prevede, tra le sue rotte strategiche, le iniziative e i progetti volti a sostenere la transizione ecologica dei quartieri espositivi e congressuali, investendo in infrastrutture e soluzioni altamente sostenibili e innovative – spiega Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano - l'impianto conferma il ruolo di azionista propositivo della Fondazione nel rendere Fiera Milano sempre più competitiva e sostenibile con l’ammodernamento delle sue strutture anche attraverso nuove opportunità di business, come nel caso dell’adeguamento dei padiglioni in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2026".

All'inaugurazione ha partecipato anche il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. "In regione Lombardia si fanno sempre i grandi accordi, ci sono le grandi possibilità di fare sinergia tra realtà importanti come Fiera Milano e A2A, due grandi player del territorio e insieme si riescono a realizzare obiettivi. Questo progetto va nella direzione della sostenibilità, che non deve essere vista come un dovere ma un'opportunità". E l'assessore rhodense all'innovazione e smart city Emiliana Brognoli, "un progetto concreto, una promessa di innovazione e progresso sotto gli occhi di tutti, che qualifica e trasforma un territorio che sta diventando sempre più un distretto grazie a Fiera Milano e Mind".