
Il campus scientifico di Bresso
Bresso (Milano), 7 luglio 2021 - OpenZone, il campus scientifico dedicato alla Salute, diventa più grande con l’ingresso di Enthera Pharmaceuticals, società biotech italiana che sviluppa farmaci pionieristici per malattie autoimmuni intrattabili.
I nuovi spazi nell’area di Bresso permetteranno a Enthera di esplorare l’efficacia del suo prodotto clinico principale, attualmente in sviluppo per il trattamento della malattia infiammatoria intestinale e del diabete di tipo 1: il prossimo focus è stato infatti annunciato per le condizioni fibrotiche. Nel campus l’azienda potrà avere accesso ad attrezzature e competenze laboratoriali avanzate, comprese le tecnologie per il sequenziamento e l'analisi del genoma e del trascrittoma, che saranno parte integrante del suo lavoro. OpenZone, progetto nato su iniziativa della multinazionale del farmaco Zambon, si configura come un polo sempre più dinamico e capace di attrarre. Punto determinante è infatti la community già riconosciuta a livello internazionale nel campo dell’Health. Questa nuova apertura consentirà, infatti, a Enthera di sfruttare i vantaggi di potenziali collaborazioni con le altre imprese che fanno parte del campus e di lavorare a stretto contatto con alcuni principali fornitori di servizi utili al proprio lavoro in modo da accelerare le proprie ricerche.
“I nuovi laboratori ci permetteranno di accelerare ulteriormente la nostra ricerca nell'immunologia rigenerativa, affrontando condizioni autoimmuni poco servite come la malattia infiammatoria intestinale e il diabete di tipo 1, e di aprire nuovi programmi per espandere la nostra pipeline – commenta Giovanni Amabile, Ceo di Enthera -. Un'area chiave di interesse per i nostri crescenti sforzi di ricerca saranno le condizioni fibrotiche, che presentano un elevato bisogno medico insoddisfatto. OpenZone è un fantastico polo scientifico collaborativo, con strutture e risorse eccezionali. Non vediamo l'ora di far parte di questa vivace realtà”. L’ingresso di Enthera porta a 30 il numero di imprese presenti all’interno del campus, che sta attraversando un’importante fase di espansione: grazie a un investimento di 65 milioni di euro raddoppierà i suoi spazi e laboratori entro il 2022, raggiungendo una dimensione complessiva di 37.000 metri quadri con l'obiettivo di ospitare fino a 1.200 persone, promuovendo una community dinamica e favorendo l’accesso a competenze e capitale. “L’arrivo di una realtà come Enthera dimostra come il nostro sia il luogo ideale per crescere, fare impresa e ricerca – spiega Fabrizio Conicella, general manager di OpenZone -. Siamo certi che le strutture, la comunità e lo spirito innovativo di OpenZone sapranno dare al lavoro di Enthera la spinta necessaria per raggiungere gli ambiziosi obiettivi che hanno in programma”.