REDAZIONE MILANO

Teatro San Babila, una serata nel 'Paese dei Campanelli'

Tutto un trillìo di magici campanelli, sulla porta di ogni abitazione. Attenti, l' adulterio sta per arrivare. Operetta in tre atti, il 3 e 4 ottobre

'Paese del Campanelli'

Milano, 24 settembre 2015 - Dove andiamo il prossimo week-end? Che domande, nel Paese dei Campanelli, un'immaginarie isola olandese. Questo nome è dovuto al fatto che su ogni casa c'è un piccolo campanello. La leggenda dice che se una moglie tradisce il marito, il campanello della casa in questione suonerà e tutti sapranno così quello che è successo. Nessuno li ha mai sentiti suonare, ma né le donne né gli uomini del paese hanno il coraggio di tentare di dimostrare il contrario. Tutto resta tranquillo fino all'arrivo di una nave militare inglese, costretta all'attracco nel porto dell'isola. Gli ufficiali della nave scendono a terra e capita l'inevitabile! I campanelli suonano, le mogli olandesi hanno tradito i loro mariti. La Gaffe, mozzo dell'equipaggio, per un imperdonabile errore comunica il tradimento alle mogli degli ufficiali. Quest'ultime arrivano sull'isola rifanno suonare i campanelli con i mariti olandesi. Ma come in tutte le favole presto ritorna la pace. Gli ufficiali ripartono con le mogli e sull'isola per altri 100 anni esisterà ancora l’incubo dei campanelli! Ma sarà poi un male?

Famose sono le arie di questa operetta in tre atti, sensuali e romantiche allo stesso tempo: "Nella notte misteriosa" e "Luna tu, non sai dirmi cos'è" (cantate da Bombon), "Quella che egli ama, o bimba innamorata (cantata da Nela) e ancora "Balla la giava, boccuccia di baci" (Bombon in coppia con La Gaffe), conosciute da grandi e piccini.

Il 3 ottobre  alle 20.30 e il 4 ottobre alle 15.30, Operetta in tre atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. Compagnia Grandi Spettacoli Elena D'Angelo e Umberto Scida, regia Gianni Versino. Teatro san Babila Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano Biglietteria: 02 798010. Tutte le informazioni